Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] caratteristiche d’insieme del clima neozelandese, in generale temperato-oceanico. L’essere poi la N. Tasman costeggiò le parti occidentali delle due isole maggiori; il rilevamento integrale delle coste e la prima penetrazione interna furono opera di J ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ; l’indicazione degli articoli di legge violati e le generalità della persona alla quale è addebitato il reato. Oltre ad a quelle del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della quantità di moto.
Principio di a. e ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] della guerra il governatore italiano della Venezia Giulia, il generale Carlo Petitti di Roreto, pubblicò un decreto che dovette 1589), portò a termine nel 1584 la prima traduzione integrale delle Sacre scritture.
Controriforma - Con l'istituzione dell ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] sistema classico la riduzione delle fluttuazioni in una variabile è generalmente accompagnata da una riduzione del r. in tutte le altre i quali ovviamente non si può attuare la schermatura integrale, comprendente cioè le antenne riceventi; a parte i ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] può risultare assai utile al danneggiato, per garantire una riparazione integrale del pregiudizio subito.
Il d. nel diritto amministrativo
Il tecnici d’ufficio, così come oggi consentito, in via generale, dall’art. 16 l. 205/2000. È viceversa ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] 'atteggiamento faceva parte, in lui, di un più generale interesse, d'impronta goethiana, per la natura, nonché quasi tutti tradotti in italiano (di particolare importanza l'edizione integrale, apparsa nel 1985 in Germania e negli USA delle Lettere a ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] . conobbe negli ultimi anni l'amarezza dell'isolamento quasi integrale nel nuovo clima culturale creatosi con il Romanticismo, a era fatto per essere agevolmente inteso, ma in generale il clima intellettuale e politico degli anni della Restaurazione ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] dei moti relativi (➔ moto). Se il corpo in esame non è puntiforme, generalmente la v. varia da punto a punto del corpo, sicché non ha senso costanza, è un integrale primo delle equazioni differenziali del moto: il cosiddetto integrale delle aree. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] a quasi 80 nel 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e livelli eccezionali di scolarizzazione superiore più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale innalzamento dei redditi e della capacità di spesa, pur ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] atto stesso e nelle relative annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è valori presenti e futuri dell’uscita del sistema. Lo s. è, in generale, variabile nel tempo e assume valori in un insieme X (spazio di s ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...