(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] creazioni del 17°-18° sec. (di quest'ultima, e in generale di tutto quanto attiene le forme più popolari di produzione, da quelle 'Abbazia della Matina, a San Marco Argentano, viene integralmente restaurata.
A Catanzaro, il chiostro e convento dei ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] 2 aprile 1923, n. 966).
Per quanto riguarda le norme generali, relative alla conclusione del contratto, si è disposto che la proposta la Cassa ai compiti originarî, il che portò ad una integrale disciplina dell'ente (decr. legisl. luog. 9 novembre ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] ) da realizzare mediante funzioni di correzione di tipo integrale o anticipatrici. Mediante speciali carte (per es., G2M e H = 1 + H′/G1); a tale schema si fa in generale riferimento.
Il principio base delle sintesi è di per sé evidente: la funzione ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] descritto" mediante una "funzione d'onda", ψ, in generale complessa, priva di qualsiasi significato fisico immediato, ma soddisfacente all'equazione differenziale che regge la propagazione ondosa: l'integrale del quadrato del modulo di ψ esteso a una ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] scomposizione, per sostituzione e per parti (v. integrale, calcolo).
La grande semplificazione introdotta così nell avere uno sviluppo di 4/π; J. Wallis espose la teoria generale delle frazioni continue, che fu poi più largamente sviluppata da Euler, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] difatti un termine
dove J è il cosiddetto integrale di scambio, derivante dalla sovrapposizione delle distribuzioni di rotazione sinodica del Sole. Tali tempeste, che presentano in generale un aspetto diverso da quelle originate dai centri di attività ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] inevitabilmente segnato dal prevalere di una posizione e dall'integrale sacrificio dell'altra. Questa situazione sarebbe determinata dal fatto che viviamo in un'epoca in cui a valori generalmente condivisi (o imposti) si è venuto sostituendo un ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] {Φn′} (n = 1, 2, ...) sono, come subito si riconosce, generalmente monotone in ogni punto x di S: la prima non crescente, la seconda non ω l'operazione consistente nel calcolare una "somma integrale", cioè il numero
Si tratta di un'operazione ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] sono studiate le funzioni algebriche di una variabile e i loro integrali. Invece di seguire la via elementare che conduce a costruire primo, secondo o terzo tipo, o a un tipo più generale, non può esser deciso a priori, né con mezzi puramente ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] di una unità linguistica, quello dell'analisi "integrale" degli elementi: prescindere affatto e talora naturale che spinge verso un numero più ristretto di unità più generali e di impiego più frequente". Va infine sottolineato l'interesse della ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...