ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] Egitto di Nasser e successori, il programma di restaurazione integrale islamica, posto colà alla base del movimento dei " complessi e sfumati, non riducibili a una formula di generale validità.
Sul piano prettamente religioso, il modernismo perseguito ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone al Generale da mar sul portale di S. Aponal. Pietro Lombardo di fronte si è sviluppata l'opera redentrice della bonifica idraulica e integrale, su di una superficie complessiva di 1378,56 kmq. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] siccità in 50 anni, ma ancora più grave è l'aumento generale di temperatura riscontrato su tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la crescita Sinfonia (1959). Babbitt fa uso di una ''serialità integrale'' in opere della fine degli anni Quaranta, come 3 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 15 milioni di mc. L'illuminazione delle vie e piazze è fatta generalmente a luce elettrica con lampade ad arco e parzialmente con fanali a ritmo di vita poté alimentare la fede di un'integrale e quasi leggendaria rinascita. Carlomagno fu a Firenze ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] produzione dell'olio si è accresciuta di oltre 200.000 quintali.
In generale non si può dire che questa coltura sia tra le più curate, (Giuriati) sul disegno di legge sulla bonifica integrale presentato alla presidenza della camera il 15 settembre ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] (e territorî ex-austriaci della Iugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia) nel 1851 fu adottata integralmente la legge cambiaria germanica e nel 1862 il codice generale di commercio del 1861, tranne il quinto libro riguardante il diritto marittimo (reg ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] differenza fra i due canoni risale a una più generale diversità fra i Giudei palestinesi e gli ellenisti o (deuterocanonici). I calvinisti invece non si dipartirono punto dal canone integrale già stabilito da secoli; e al loro avviso si accostarono ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] l'attuazione, è tuttavia evidente che il bisogno di un censimento generale era ormai sentito, e che se ne aveva un'idea chiara il Lotka considerò la questione di determinare, mediante l'equazione integrale (7), la funzione incognita B(t) e pervenne a ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tanto che oggi si tende alla progettazione integrale conseguente al lavoro di gruppo e alla una gestione reale e coordinata. Questa gestione s'incentra in una programmazione generale per lo sviluppo economico e per l'assetto del territorio, in leggi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] bene riassunto da A. M. Dogliotti. Limitandoci qui ai cenni più generali, ricorderemo che l'azione biologica della trasfusione si può esplicare in vario modo: con la sostituzione integrale del sangue alla quantità perduta per emorragia acuta: con l ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...