FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] particolare quella delle funzioni quasi-continue, e fu considerata dal Lebesgue per giungere a una definizione d'integrale molto generale (v. integrale, calcolo).
12. Funzioni derivabili. - Una funzione f(x) è derivabile in un punto x se, in esso ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ma affidò soprattutto la sua fama a quel commento integrale della Bibbia che portò meritamente per cinque secoli il arte; romanica, arte; ecc.
Bibl.: Sulla storia della cultura in generale: G. Schnürer, Kirche und Kultur im Mittelalter, voll. 3 (i ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] integrazione, il fattore
si può portare fuori del segno di integrale: si trova allora
dove si è conglobato nella costante B potere calorifico di 2500-2800 Cal. Si cerca di regolare generalmente il rapporto fra la produzione del gas di distillazione e ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] le aree contermini − a 14 milioni, contemplati nella Variante Generale del 1974, poi ai 10 milioni della delibera-quadro sullo . Lanciani. Tali ricerche, basate sulla ricognizione integrale, sulla documentazione grafica e fotografica dei monumenti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] all'elaborazione del piano economico e di fissare un piano generale dei crediti da concedere all'economia. In base al due formazioni si avviano sempre più decisamente all'unità integrale del movimento operaio polacco. Il partito di Mikolajczyk avendo ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] quei critici che si gloriarono di aver dimostrato la pazzia integrale del T.: a un pazzo non si rimproverano così di dissimularsi; e tanto più spiace, quanto più ostentata è la generale intenzione moraleggiante del poema. Più procede per la sua via, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperative e nullo è l'intervento dello stato. La legge generale del 23 maggio 1873 regola le società commerciali e fra offerte a queste cooperative dal vasto piano per la bonifica integrale delle terre predisposto dal governo italiano con legge 24 ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] persone a bordo; alla loro testa erano, insieme col ministro, il generale G. Valle, allora capo di Stato maggiore dell'aeronautica, e il che comprendesse anche il ramo aereo. La concezione integrale del diritto della navigazione, rimane, quindi, un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] viva e in divenire, che comporta una progettazione integrale in un continuo rapporto interdisciplinare non solo per il nuovo disegno, non è più in sintonia con lo stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e la crisi del petrolio nel ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] km./h. con aeroplano Douglas "Skystreak" munito di turbo reattore General Electric da 2700 kg. di spinta. I suddetti voli di primato . Ciò non potrà esser raggiunto che con un'offesa integrale, che tenda a distruggere l'organismo nemico o meglio ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...