(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] della dimensione estetica, sicché proprio la 'portata integrale' di esso non consente di escludere da tale da interpretare piuttosto che un fatto da descrivere.
Bibliografia
Sull'e. in generale e la sua storia: A. Banfi, Vita dell'arte, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] stati i risultati a livello di genetica molecolare. Su un piano più generale si è notato che dal 1940 l'esordio della depressione è anticipato e dipendenza da sostanze tossiche e da ideologie integraliste. Per quanto riguarda lo psicodramma, numerosi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...]
È noto infatti, dalla teoria delle caratteristiche, che per costruire la soluzione generale delle equazioni di Hamilton è sufficiente procurarsi un integrale completo dell'equazione di Hamilton-Jacobi. Si tratta di un'impostazione introdotta nello ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] Quando della f (x) sia nota una funzione priminva (un integrale indefinito) h F (x), si ha la formula
il calcolo dell'integrale
è così ricondotto a quello della differenza F (b) − F (a). Ma in generale, una tale funzione F (x) non è conosciuta; così ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 1938 il governo precedette a numerosi arresti di capi e gregarî integralisti e affermò l'esistenza di un complotto contro il regime, al quale non sarebbe stato estraneo il generale da Cunha. Lo stesso dottor Plinio Salgado, fondatore e capo del ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] i cui diametri atomici non differiscano più del 14÷15%. In generale è maggiore la solubilità allo stato solido di metalli di valenza ad es. sistema Innocenti), la possibilità dell'integrale ricupero e reimpiego dei materiali, rendono l'adozione ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico, Atti del XIII saranno operati, con attenzione sempre maggiore al recupero integrale dell'ambiente urbano, come nel caso dei lavori ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] legge bancaria non trova, tuttavia, integrale applicazione nei confronti della generalità degli appartenenti al settore; se . Con riguardo, invece, alle conseguenze di carattere generale indotte da tale processo innovativo sorge questione circa le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] équipe, che permette a un tempo lo studio integrale della regione presa in considerazione e l'utilizzo delle seguito alla crisi ideologica e politica che ha investito in via più generale il marxismo, la g. radical-marxista sarà in grado di delineare ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] Roberto Malthus, ma assunta soltanto da Ricardo a elemento integrale d'un sistema scientifico, diretto a spiegare tutti i non si occupa di questo contratto, che è governato dai principî generali e dalle norme d'istituti analoghi, fra i quali è da ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...