Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] marineria veneziana, il primo studio organico sulla bonifica integrale della provincia di Ferrara, l'incremento del porto ebbe varî incarichi pubblici, fra i quali quello di commissario generale dell'Esposizione Universale di Roma (E. 42) e di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dominatrice della Russia che avesse una visione coraggiosa e integrale dei bisogni di un grande stato: anche in quanto del culto degli antenati con il culto del focolare: risiede generalmente sotto la stufa. Il chlevnik è lo spirito della stalla. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1987; Les vigiles, 1991), che rimase vittima dell'oltranzismo integralista. Tra gli autori algerini affermatisi anche all'estero, oltre a (n. 1953) e ha un esito di portata più generale per chi, nato all'Ovest, vive intensamente la spaccatura ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] H. H. Daniel, e tra le opere del secolo scorso ancora la parte generale sull'Europa in La Terra di G. Marinelli (Milano 1885 segg., II, pp Europa centrale e nei Balcani, l'applicazione integrale dei punti wilsoniani si dimostrava madre di innumerevoli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] circa 1931 milioni di lire italiane e al 13,12% del bilancio generale. La forza bilanciata comprende 230.000 uomini, di cui 16.000 applicazione dal 1893 al 1897, e una brevissima applicazione integrale dal 1897 al 1899. In quest'ultimo anno, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] attorno ai 175 m. La grande pianura padana invece ha una generale pendenza verso oriente, e dall'altipiano piemontese, dove la falda staccano Poschiavo e Bregaglia, che formavano parte integrale del Canton Grigione, si unisce direttamente alla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] degli arti anteriori e posteriori. Formano loro parte integrale i riflessi di posizione e di atteggiamento del corpo torace e così via di seguito sino ai centri della sensibilità generale della faccia e del capo che hanno i centri nella parte ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di percorrere ogni versante, ogni cresta, e, in termini più generali, ogni naturale via di salita, l'istinto di esplorazione e interessante motivo tecnico è stato il ricorso alla trazione integrale tentata anzitutto (1961) dalla inglese Ferguson e, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] o d'un misto di terra e paglia (rakott fal). Essa è composta generalmente di tre vani contigui; la stanza festiva, che prospetta la strada e che furono traduzioni della Bibbia, la cui versione integrale, dovuta al pastore Gaspare Károlyi (1590), ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] d'una economia del danaro come d'una caratteristica nuova e generale dell'età moderna; poiché da un lato una tale economia, tramandata dello stato. Epperò il commercio estero fa parte integrale della politica economica. I suoi fenomeni non vengono ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...