È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] chiave di volta sporgeva all'estradosso. Il diametro degli archi variava in generale dai 3 ai 7 m., ma, eccezionalmente, nell'acquedotto di Nîmes per il futuro, che sarà invece applicata integralmente dove è compatibile un maggiore agglomeramento, e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] non localizzate (quali sono le f. e. m. indotte di tipo generale) cessa la nozione di potenziale elettrico e non si possono quindi scrivere le le relazioni
e di qui si ricava ogni altra formula integrale.
Sotto un certo punto di vista si può dire che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] alla scienza determinamno a loro volta la riedizione integrale del Corpus Inscr. Graec. e la pubblicazione lucerne, anfore adibite al trasporto (in esse l'iscrizione si trova generalmente sul collo o sulle anse del vaso e reca il nome del ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ideazioni e le esperienze di J. Prouvé in Francia; il procedimento general panels ideato da W. Gropius e K. Wachsmann, ormai alle soglie Associati) era improntato ai criteri della progettazione integrale e si basava su due elementi fondamentali: l ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e costruttivi; caserme per pompieri, gendarmi, guardie municipali, ecc.).
Bibl.: Il tema delle abitazioni in generale è trattato raramente in senso integrale in una sola opera, in tutto il suo sviluppo storico e nei numerosissimi rami in cui oggi si ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] Si tende oggi a costruire apparecchi a protezione integrale tanto che il paziente o l'operatore possono in un tempo piuttosto lungo.
Apparecchi per terapia profonda. - Sono in generale costruiti secondo gli schemi B, C di fig. 22, se a raddrizzatore ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] bilanci di competenza, dei quali soltanto ci occupiamo ora, presentano, in generale, il pareggio tra le entrate e le uscite: se il pareggio fra cospicuo importo di 390 milioni di dollari. L'integralità del bilancio viene esclusa, del resto, dalla ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] proprio conto; ma in ciascuna di queste feste vi era anche una riunione generale, alla quale partecipava tutto il paese e che si teneva a Tara per I monaci irlandesi che si consacravano allo studio integrale del mondo classico, ci hanno lasciati dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] riduzione della libertà di stampa, mentre non si è attenuato lo stato generale di anarchia, il clima di odio e il senso di insicurezza -Zisi 1976; Kondić, Popović, 1977). Lo scavo integrale della città venne avviato già negli anni Venti e prosegue ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] la parte intera di x. Interessanti applicazioni della moltiplicazione integrale e della composizione sommatoria si fanno in aritmetica asintotica (n. 16).
5. Congruenze in generale. - La teoria della divisibilità trova ulteriore sviluppo nello studio ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...