VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Brill da Anversa.
Ma la scuola bolognese fu più integralmente rappresentata nella sala bolognese (la "Bologna" dei il catalogo degli stampati, Roma 1931), e un indice generale su schede dattilografate di tutti i fondi manoscritti.
La Vaticana ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Brecht, P. und der George-Kreis, Lipsia 1929. Non ha, in generale, grande importanza critica l'ultima e più lussureggiante messe di libri su P. Il Ficino sentì il bisogno di una nuova integrale traduzione dei dialoghi platonici, cui attese con ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] chilometri; ma il volo a tali distanze è eccezionale; e generalmente gli anofeli rimangono, come s'è detto, non lontani dalle dalla malaria, nel benessere igienico ed economico. La bonifica integrale è già compiuta in alcune regioni d'Italia, come in ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a quelle previste dalla legge sulla bonifica integrale nel regno.
Foreste. - Nel campo stati cristiani d'Europa, il Gran Maestro di Rodi fu nominato capitano generale; la squadra dell'Ordine dimostrò allora la sua efficienza, specialmente con ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] vita sulla superficie terrestre, la sua misura, sia integrale sia analitica (delle radiazioni elementari che la compongono, e di 1/2, 1/3, 1/4, ecc. giorno o anno). Generalmente la corrispondenza fra i dati della formula e i dati d'osservazione è ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] una zona più vasta) da quel potere politico integrale che esercitavano nel proprio territorio extra-cittadino i comuni vi è più di un signore, il dominio viene esercitato generalmente in modo collettivo e indiviso, sicché la pluralità dei signori non ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dove un tempo produceva la FIAT, la realizzazione integrale del romanzo in forma di dramma di K. divinarne l'una o l'altra e soprattutto può penetrare il senso generale − storico − di quelle figurine romantiche ironiche e suicide in lotta contro ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è istituto morale, oggetto di considerazione morale, tende alla felicità generale a mezzo della virtù di tutti; ora è male, ma la si svolge tutto nei termini sopra segnati. In una posizione integrale nega lo Stato, la politica, il diritto; se non ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] una terribile siccità. Con le indicazioni di Erodoto concordano nelle linee generali quelle di Diodoro, di Strabone e di Plinio. Il geografo Tolomeo erano un notevole passo avanti nell'occupazione integrale di tutto il territorio libico fino agli ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] . Essa può quindi variare a piacere variando la resistenza addizionale RM. In generale, se ad un voltmetro di portata V, di resistenza complessiva R = T risulterà:
ossia ci darà il valore dell'integrale cercato.
Basterà quindi misurare tale numero N: ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...