I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] y = p ed il segmento IK ha per equazione y = − x. In generale, se svl sono per il venditore le spese nel caso di levata ed sva le insolvente. Qualora il riparto non abbia consentito il pagamento integrale di tutti i debiti, la deputazione di borsa, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] τοῖς μέρεσιν), a Sparta di ⅓ o di ⅔ degl'iscritti. È norma generale che il soldato deve provvedere alle sue armi e al proprio mantenimento; ma al costume del tempo; e la sua affermazione integrale, come abbiamo accennato, richiese dei secoli.
Ad ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] , fino ad arrivare al controllo a campo orientato o, più in generale, al controllo vettoriale, che è ormai riconosciuto come il metodo più ϑs*. Quest'ultima è calcolata come un integrale della pulsazione di scorrimento, ricavata per soddisfare l ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] inteso ormai al fine essenziale della visione integrale degli edifici scoperti: vengono salvati e ricollocati . Inst. con i supplementi di E. v. Mercklin e F. Matz.
Opere generali: F. Mazois, Les ruines de Pompéi, voll. 4 (con rilievi planimetrici e ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] periodo aureo appaiono documenti insigni del valore d'integrale espressione, indipendente dalla parola, che s' canto che li accompagni"; "canti che non vengono al loro tempo generalmente cantati sono di rado genuini" (Vorlesungen cit., III, pp. 460 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] una serie di rilievi solo in questi ultimi anni riconosciuti nei loro caratteri generali. Tanto i M. di Verchojansk, quanto gli altri gruppi compresi nella zona ), ma anche indirizzandola all'utilizzazione integrale di tutti i suoi prodotti, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] della superficie di un diverso ordine: caratteri aritmetici, che non appartengono più alla classe di moduli generali. Invero le ricerche del Picard sugl'integrali semplici di 3ª specie hanno permesso a F. Severi di stabilire la teoria della base ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 'altezza dei valichi cresce da S. a N.: fra 37° e 40° lat. si trovano in generale a 1400-2000 m., fra 34° 30' e 37 a 1800-2500 m.; a N. del 35 accessibili e precluse ad una valorizzazione integrale; spetta ormai alle giovani nazioni sudamericane ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] (nonostante rimanga probabilmente il suo capolavoro, nella versione integrale), egli è tornato a imporsi all'attenzione della digitali, questo tipo di restauro per ora viene esteso generalmente a brevi sequenze o anche solo ad alcuni fotogrammi. ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] su questi fatti.
Il calore specifico dei liquidi è generalmente superiore a quello dei solidi e cresce con la temperatura è posto a2 = k s/k′ p.
L'equazione (6) ha per integrale:
Le costanti A e B si determinano tenendo presente che per x = 0 deve ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...