– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] 99) ovvero entro un termine ultimo tutt’uno con il fatto di un integrale adempimento satisfattivo della lex contractus (C. giust. CE, 10 apr. contempo che la consumer law detta ormai delle regole non meno generali (artt. 36 e 48 c. cons.). Semmai il ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] IX dopo la compieta del venerdì. Già nel 1249 il generale francescano Giovanni da Parma enumera le quattro antifone in onore : ricerche storiche ed artistiche, Leida 1910 (unito alla riproduzione integrale del manoscritto, a cura di S. Morpurgo e S. ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] italiano apparirono solo eccezionalmente. Unico esempio d'integrale, se pur modesta, costruzione del sec. ottobre 1620, cominciò a funzionare nel 1626 uno studio generale con cattedre dedicate alle discipline teologico-filosofiche ed alle giuridiche ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] costituenti: silice, allumina e potassa, realizzando così un'utilizzazione integrale della leucite (G. A. Blanc, in Atti del alcuni solubili in acqua, altri insolubili, ad azione generale astringente, emostatica e più o meno antisettica, usati ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] raggiunte durante un certo tempo; ciò si ottiene in generale inserendo nel cannello un cilindretto di ferro che viene maneggevole e di piccolo volume.
g) Pirometri a irraggiamento integrale. - A differenza di quelli della categoria precedente, qui ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di esse". Quando si passa tuttavia all'applicazione integrale di tale principio si urta contro la pretesa degli Monroe. Le point de vue de l'Amérique latine, in revue générale de droit international public, XXX (1923); id., The Monroe Doctrine ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] una trentina di siluranti; una cinquantina di aeroplani militari. La mobilitazione generale avrebbe dovuto portare l'esercito a 150.000 uomini, ma non poté essere integralmente attuata a causa del fulmineo sviluppo dell'attacco tedesco.
Il corpo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] progetto affronta temi più ampi di carattere urbanistico, le scale varieranno: planimetrie generali e sistemazioni urbane a scala 1/1000 o 1/500, d. d secolo per organizzare il progetto come sistema integrale, dotato di ogni indicazione a tutti i ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] una miscela di gas inerti (CO2 e azoto in generale) e quindi aver espulso l'aria onde evitare contatti del 6 mesi); va addizionato in quantità massima di 10 g/hl.
Lo zucchero integrale d'uva, così detto dall'ideatore che lo studiò e lo propose fin ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] Supponiamo che V(r) possa essere rappresentato come un'integrale di Fourier
Poiché V(r) è reale, dev'essere che raggiunge il punto P dal foro P1 e P2 rispettivamente. Poiché in generale 〈I(1)> e 〈I(2)> cambieranno lentamente con la posizione ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...