La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] di quelle rivolte contro la teoria della proprietà plurima integrale, con l'aggravante della mancata spiegazione dell'asserito fornisce (art. 675 cod. civ. it.) i generali criterî direttivi della distribuzione: l'attuazione concreta di tali ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] incremento di truppe successivo al 2009 – venne affidata al generale Stanley McChrystal, che interpretò al meglio la dottrina di con lo stesso Petraeus, che rinunciò all’applicazione integrale della sua dottrina per raggiungere più velocemente dei ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] dell'urbanesimo, nella battaglia per il grano, nella bonifica integrale, nella politica demografica, ecc. Scoppiata la crisi mondiale, durante costretto ad accentuare il processo di livellamento generale, non potendo, nella necessaria sua limitatezza ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] soluzione.
È per tale ragione che, in generale, la termocompressione non è economicamente conveniente se applicata nella termocompressione si ha quasi sempre la sostituzione pressochè integrale dell'energia elettrica al combustibile.
Come criterio di ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] i trattati di commercio, l'attuazione del libero scambio quasi completo e generale.
Non si può dire che si sia giunti per questo all'attuazione del liberismo integrale, alla soppressione di ogni funzione economica dello stato, qual'era auspicata da ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] donazione era soggetta a un regime rigoroso. La più antica limitazione generale derivò dalla lex Cincia de donis et muneribus (204 a. C . L'assimilazione nel diritto giustinianeo è quasi integrale.
La donazione poteva per più cause essere revocata ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d una qualche regione di spazio e pertanto l'integrale di dW a tutto lo spazio corrisponde alla ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] quella che essi chiamano una concezione ''integrale'' dell'educazione considerata sotto tre punti di letteratura sull'argomento, si trova talvolta la distinzione tra metodologia generale e speciale (e taluni identificano la d. con quest'ultima ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] gli annuali convegni "Volta".
La Fondazione Volta. - Parte integrale dell'Accademia d'Italia, pur avendo una sua personalità giuridica le quattro classi, l'amministratore e il segretario generale sono anch'essi nominati dal capo del governo, sentito ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] essendosi ammalato durante un viaggio intrapreso come ispettore generale delle università.
Egli è sepolto nel cimitero di 1820; si ricorda anche un trattato di calcolo differenziale e integrale senza titolo, senza nome di autore, senza indice. Chimica ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...