Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] Di Pisa, centro politico e marinaro, C. fece il suo quartiere generale per l'organizzazione della crociata. In Pisa (1° aprile '75) la direzione della curia vescovile di Castello; il testo integrale è inedito, ma buona parte ne pubblicarono Martène e ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] normale sviluppo, decurtando la resa unitaria. Generalmente, siffatti serbatoi hanno capacità d'invaso Bibl.: G. Friedmann, Fertirrigazione, Roma 1948; E. Messina, La bonifica integrale delle terre dell'Ovest degli U.S.A., in L'acqua, 1952 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] è nuova, prettamente italiana; essa ha avuto un antesignano nel generale G. Douhet, le cui teorie sono note e discusse in Abbiamo detto che la dottrina della guerra aerea integrale non ha sofferto alcuna incrinatura dalle ultimissime esperienze ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] obiettivo di eliminazione della c. nella prospettiva di integrale protezione delle specie animali (e vegetali) e di di porto d'armi. Con la legge quadro è, quindi, in via generale, vietata la c. di tutte le specie costituenti la fauna selvatica, ed è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] , attuando scopertamente il piano di una subordinazione integrale dell'economia italiana a quella tedesca, già del partigiana in Italia, con i bollettini di guerra del Comando generale del Corpo volontari della libertà, Milano 1945; Argomenti (serie ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] apportatori di umidità. La complessiva rilevante umidità e l'impermeabilità generale del terreno fanno sì che la Sila abbia grande copia la legge del luglio 1928 sulla bonifica integrale. I grandiosi impianti idroelettrici silani hanno notevolmente ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] dalla [6] si vede che la varianza dei fotoconteggi è in generale differente da quella della distribuzione di Poisson e maggiore di questa. rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale all'integrale
pc(τ)dτ, dove Δτ è una costante ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] classici, ne prescinde allorché vuol dare una visione generale dei fenomeni economici), abbiamo un'infinità di rapporti Economic Society. ha disposto la pubblicazione di una nuova edizione integrale di tutti gli scritti del R.
Bibl.: Opere critiche ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] nel regno di Napoli, sotto gli auspici del generale Giuseppe Lechi.
Da questi torbidi elementi, dal patriottismo di giovani, i quali tra breve, nel nome d'una Italia integrale, offriranno la propria esistenza sui piani di Lombardia e sugli spalti di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] nemmeno la fase procedurale. La sessione speciale dell'Assemblea generale che si riunì nell'estate del 1980 non trovò l alla povertà e all'arretratezza del T.M. il ripristino integrale del libero mercato e dell'iniziativa privata.
Gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...