TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] diedri di due tetraedri di ugual volume non si verifica in generale una tale relazione (v. poliedro).
Il procedimento infinito che con procedimento di esaustione da Eudosso di Cnido (v. integrale, calcolo, p. 365). Il procedimento di Eudosso esposto ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] facoltosi. Un asilo speciale si trova nel Canada, a Kingstown (Ontario).
Nonostante la generale aspirazione dei competenti verso il manicomio giudiziario integrale, il sistema degli annessi psichiatrici vige nell'America latina e in parecchi stati ...
Leggi Tutto
Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] si mette in opera nell'analisi infinitesimale (v. integrale). E convien dire che, se nel linguaggio
Ora, relativamente al valore euristico che può competere in generale al ragionamento per assurdo nelle questioni matematiche, conviene rilevare ...
Leggi Tutto
(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] diverse da quella del semplice prosciugamento, tradizionale base della b. integrale, e comunque rivolte alla conservazione e alla salvaguardia di tali zone nel quadro più generale della tutela dell'ambiente naturale. Nel 1971 la convenzione di ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] metodi di frazionamento, allo scopo di giungere alla purificazione integrale di questi elementi.
Per identificare ed isolare isotopi stabilire se questo interessante fenomeno si verifica, in generale, per tutti i metalli compresi nella parentesi di ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] tanto per l'apporto alluvionale quanto per un lento generale sollevamento delle terre, che mise all'asciutto l' che nello stagno di Sasso e il territorio verrà con bonifica integrale sistemato all'agricoltura e popolato da coloni che in parte sono ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] sua mente quella teoria generale delle quantità algebriche che egli chiamò "Aritmetica generale", riguardandola come un 1895-1931; Vorlesungen über die Theorie der einfachen und der vielfachen Integrale (a cura di E. Netto), Lipsia 1894; Vorles. über ...
Leggi Tutto
Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] elementi organici della sensibilità; per Morselli, la nozione complessiva integrale del nostro io fisico.
Comunque sia, certo si è , infatti, la cenestesi, considerata come sensazione generale, priva di ogni determinazione specifica attribuibile a ...
Leggi Tutto
TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] , misurata a Pioverno, è di 61,7 mc. al secondo; quella integrale di 1949,7 milioni di mc. Sotto la confluenza della Fella, entra con due divisioni (20a e 33a) affidandone il comando al generale A. Di Giorgio. Nella notte sul 29, incominciò il ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] di eliminazione da espressioni note, senza bisogno di quadrature, o, più generalmente, risparmiando l'integrazione di qualche sistema differenziale (p. es., l'integrale singolare di un'equazione differenziale ordinaria del 1° ordine). In senso ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...