Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] con {χ}={χ1, χ2, χ3, ... χM} Va notato che la base {χ} è in generale normalizzata ma non ortogonale, cioè
All'integrale Sμν si dà il nome di integrale di ‛sovrapposizione' tra gli orbitali atomici χ;μ e χν. Questo insieme di orbitali rappresenta ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] non solo al calcolo differenziale e integrale ma anche ad altri settori della , risulta f(0)=1, f(1)=1, f(2)=2•1, f(3)=3•f(2)=3•2•1 e in generale f(n)=n!. In tal modo vediamo che, se g(x, y) è computabile, possiamo calcolare a partire da essa la ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] quale spazio e, soprattutto, lo spazio di chi? Lo spazio più generale in cui le aree si collocano è naturalmente quello regionale, ma patrimonio immateriale di una popolazione, grazie alla conoscenza integrale del suo habitat e alla promozione di uno ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] formula, [27]
e la variazione di Ak è data dall'integrale
formula, [28]
in cui À è una costante. Dunque f' genererà un segnale di output g' = λ (f ·fr) *f'. In generale si tratterà solo di una debole eco dii'. Se peròfè un segnale complicato, e i' ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] questi stati nella fase bloccata e in quella non bloccata. In generale, la regola di apprendimento con discesa di gradiente è
formula [17 approssimazione una distribuzione di Boltzmann. In effetti l'integrale di una gaussiana è la funzione di errore ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] , per la quale valgono, come è noto, le relazioni:
Con tali ipotesi per v1(t), l'integrale di convoluzione di fig. 17 fornisce per v2(t), la funzione h(t) stessa. In generale l'espressione di fig. 17 indica che il segnale d'uscita v2(t) può essere ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dallo stesso imperatore in Sicilia, riprende il suo nome integralmente latino solo nel 1860, perché prima è attestata un nome di persona, con il quale ci si vuole riferire generalmente all’individuo cui il luogo è collegato, per possesso, abitazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di risultati che lo porteranno a un passo dal calcolo integrale.
L'idea fondamentale è di Roberval, ma solo con avvenuto esattamente ciò di cui Newton si lamenta. Il suo metodo generale, di cui egli più volte ha vantato l'evidente superiorità ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 'inganni: in qualche parte potrà essere, ma generalmente mi sarà impossibile per la natura piana e corsiva o una rivelazione del ", segreto" della sua arte. Ecco il testo integrale, come è riportato dal Pastura: "Poiché io mi sono proposto di scrivere ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] attivi). L’anno successivo, in applicazione della legge sulla bonifica integrale, furono istituiti con il r.d.l. 18 nov. degli obiettivi voluti, al di fuori di misure precostituite in via generale.
Si giunge all’adozione della l. 8 giugno 1990 nr. ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...