La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] da un lato, e l’approvazione di quel quadro normativo generale per il quale la legge del 1977 prevedeva la scadenza del affrontare. Oggi, infatti, sono stati superati gli antichi integralismi ed esclusivismi regionali e ad essi si sono sostituite ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e privo della consapevolezza della necessità di una integrale innovazione delle dottrine e delle istituzioni: "Non del 29 luglio tutta la questione religiosa venisse rimessa al concilio generale (che il pontefice fin dal 15 giugno si era impegnato a ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dei consoli ordinari, poi anche di quelli suffecti, l'edizione integrale e critica non solo di tutte le iscrizioni con date consolari e attendibili collezioni anteriori, poi di un vero corpo generale di tutte le iscrizioni romane. Il B. ne fu ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] un ciclostilato del 1968 a firma di Cirese, intitolato Indicazioni generali per la registrazione di fiabe e di altri documenti orali della nel 1994, fino alla già citata pubblicazione integrale del patrimonio raccolto da Ferretti, scomparso nel 1984 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] temperatura di Δ(cp−cv)/cv. La correzione da apportare nell'equazione generale delle onde è appunto il coefficiente di Δ; così, k=(cp/ la banda di forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l'integrale di X(x)dx da 0 a s. L'indice di rifrazione μ dipende ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] minima e v la velocità del corpo su cui agisce la forza; l'integrale per un corpo che parte dallo stato di quiete è ∫fdx=v2/2, fu stabilita una parallasse di circa 8,6″ e l'accordo generale su questo valore durò per ottant'anni. In seguito, i ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e regioni in materia di professioni, che rientra nel più generale processo di devoluzione dei poteri dal centro alla periferia, così come di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione integrale e della certificazione degli immobili oggetto di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Poincaré o, se si trascurano gli effetti relativistici, quello di Galileo. In generale non ci interessa però il moto dell'atomo nel suo insieme, ma solo .
Engel, F., Über die zehn allgemeinen Integrale der klassischen Mechanik, in ‟Nachrichten von der ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] possa estendere al primo decennio del 21° secolo.
Il quadro generale è dunque quello di un’Italia tuttora impegnata nella fase del per il 78% analfabeta – con sacche di analfabetismo quasi integrale – e di farlo in una lingua che per la maggior ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , soltanto l'introduzione del calcolo differenziale e integrale ‒ e a fortiori una concettualizzazione differenziale della scienza del moto ‒ permetteranno di pervenire alle equazioni generali del movimento e di risolvere, finalmente attraverso ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...