Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] vino alla spina) il collegio dei dodici savi, che aveva competenze generali in materia e quindi, si presume, troppi dazi cui pensare (40 per la vendita all'incanto, pena l'indennizzo integrale del valore dichiarato dai proprietari degli oggetti " ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] soddisfare i voti della popolazione» –, dall’altro l’attribuzione integrale all’erigendo Regno dell’Alta Italia del carico delle spese nell’assunzione in prima persona delle responsabilità politiche generali. Ma, posto che la cittadinanza assurta in ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] regioni, oltre a essere presenti in queste associazioni ‘generaliste’, hanno stabilito rapporti diretti fra loro, formalizzando diversi sono espressioni istituzionali, cioé fanno parte integrale delle rispettive amministrazioni, sono inseriti nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] dei popoli finalmente uniti e pacificati.
Il principe nuovo e, in generale, l’uomo di Stato si muovono per un campo di battaglia avvolto originalità speculativa del M., Chabod ricostruisce un profilo integrale dell’uomo e del pensatore, nel quale i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] all'Académie il 3 agosto 1846, che è comunemente considerato lo scritto in cui apparve la prima formulazione generale del teorema integrale. Il paradosso però si ridimensiona leggendo quel lavoro, poiché in esso Cauchy non si riferisce mai alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] forza e il movimento lungo gli assi ortogonali (in generale non fissi nello spazio), e sceglie tipicamente come assi la la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in cui ds è un elemento infinitesimo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 5° e 6°, si trovano a Roma anche singole scene tratte integralmente dall'A., soprattutto l'adorazione di Cristo o dell'agnello da parte s. I, studia 15), Leuven 1988.Letteratura critica:
Opere generali. - M. Rhodes James, The Apocalypse in Art (The ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] teoria di corpo nero al Sole e assumendo che l'integrale della [2] sia eguale al valore della costante solare di ghiaccio). Gli effetti radiativi degli aerosol sono in generale assai deboli nell'infrarosso, dato che il rapporto tra dimensioni ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] della teoria a farsi carico del cinema nella sua generalità, come dispositivo per la produzione e il consumo di . 117-29).
G. Dulac, Les esthétiques, les entraves. La cinégraphie intégrale, in L'art cinématographique, 2° vol., Paris 1927.
S.A. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] E(θj+2θj+3) + ... (6a)
L'energia E(θjθj+1) è generalmente calcolata con i metodi della meccanica molecolare. Il metodo degli stati isomerici rotazionali, proposto forze browniane per tempi t′ 〈 t (integrale di memoria):
formula. (32)
La seconda ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...