Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dell’Antico Testamento, soprattutto Ezechiele e Isaia. Generalmente il soggetto dominante è il Cristo in gloria nella madri e filiazioni presto sorte in tutta Europa l’osservanza integrale della Regola di san Benedetto, in linea con le istanze ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] teologo indiano F. Wilfred). Se la tesi esclusivistica può considerarsi oggi generalmente abbandonata, a eccezione di qualche gruppo o autore piuttosto integralista o fondamentalista, la concezione pluralistica viene da molti rifiutata, perché svuota ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ha portato a una totale apertura dei mercati, con integrale applicazione per gli operatori economici della disciplina in materia di concorrenza, nei settori di interesse economico generale la rilevanza strategica per la vita economica e sociale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] sua identità, la sua singolarità. Inoltre, non esistendo oggetti generali, non possono esistere nemmeno metodi generali: nella geometria di misura archimedea non c'è nulla di simile al nostro calcolo integrale, il quale si applica a certe classi di ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] pubblici, reti e azioni per lo sviluppo) sono stati quasi integralmente assegnati. I circa 65.000 sfollati subito dopo l’evento dei Lavori pubblici del 16 genn. 1996, sui criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] anni tra le due guerre, di vari progetti di bonifica integrale e modernizzazione agricola.
Il terremoto che colpì quest’area nel funzionari del Ministero dei Lavori pubblici, l’Ispettore generale per le zone terremotate Luigi Corona, il direttore ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] tutto il mondo di una civiltà dei consumi uniforme e integralmente anonima corrisponderà, al limite, al ‟grado zero della non è più affidata né a Dio né a un determinismo generale, bensì ad azioni che attuano procedure e programmi tesi a dominare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] mise in rilievo il fatto che sedimenti differenti erano in generale depositati in posizioni adiacenti nello stesso tempo, secondo l attività metamorfica in presenza di acqua e senza fusione integrale.
Nel 1877 gli studi condotti da Rosenbush sul ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] dell'arte a connettersi con quella di una attività di integrale salvazione e rigenerazione dell'uomo in una coscienza nuova Ungaretti e Montale furono per tutti il cardine di un discorso generale sulla poesia; lo scambio tra la prosa dei critici e la ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] h e una per merci da 45 km/h con trazione integrale delle ruote per aumentare il tonnellaggio trainato. Ormai si percorrevano o rallegrarsi (Possenti 1865, p. 7).
Visto che in generale non vi era da parte degli enti locali la necessaria attenzione ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...