Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] posto tra i libri legales anche nel suo testo integrale, come constitutio finalis in quella decima collatio (contenente i delle norme antiereticali, benché la sanzione, più modesta, fosse generalmente limitata a una multa (cf. ad esempio Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] δU + δU′ = 0, cioè che il sistema sia isolato. In generale, per la (11) e la (7), le variazioni temporali di S (79) e (81) possono essere risolte per iterazione nella forma di integrali sui cammini. Nel caso di trasformazioni lineari, cioè
f(xk) = ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] altare o sulla mensa stessa (in questo secondo caso si parla generalmente di candeliere), il c. a sette bracci, il c. per 12° al 13°, il tipo denominato Rankenleuchter, c. integralmente percorso da un motivo a tralcio piatto, solcato longitudinalmente ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] cui si basa l'ecosviluppo sono l'uso integrale della radiazione solare per garantire produttività e abitabilità . (1964) La terra e l'uomo: saggio sui principi di agricoltura generale. Torino, Boringhieri.
HOUGHTON, R.A. (1994) The worldwide extent of ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] mondo 1f e in un mondo 1m infinitamente piccolo. In generale le teorie materialistiche sono quelle che asseriscono che gli eventi intensità sonora della nota, mentre nel modulo corrisponde all'integrale della scarica di impulsi lungo le vie in uscita ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...]
Per gli operatori compatti vale ancora, nella teoria delle equazioni integrali, la seguente importante affermazione: sia λ ≠ 0, T C (K) (v. cap. 3, § a) o più in generale a un'algebra di operatori (v. cap. 5), le derivazioni illimitate svolgono ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ai primi si cercò prontamente di riscattarli in parte o integralmente con vari accorgimenti, mentre per i secondi si badò a casa, fu infine soppressa nei 1766 anche l'Assemblea degli stati generali.
Avviandosi alla fine del suo lungo regno C. E. volle ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] per l’impiego della forza militare.
Gli Usa e più in generale le potenze occidentali sono visti come la fonte prima dell’egemonismo guarda da tempo all’Asia sudorientale come a una parte integrale della sua ‘cerchia di sicurezza’ e all’Asean come a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] spirito della liturgia, 2001, p. 76). Più in generale, la condanna di alcune forme liturgiche postconciliari, nelle quali tempi. Una conversazione con Peter Seewald (2010), trascrizione integrale (circostanza, questa, inedita per un pontefice) di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] conoscono, oppure tre che sono estranee l'una all'altra. Più in generale, se i k-sottoinsiemi (sottoinsiemi contenenti k elementi) di un insieme con A seguito dello sviluppo del calcolo differenziale e integrale di Newton e Leibniz, sembrò che il ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...