La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] due particelle, in modo del tutto sorprendente, l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita proposto da J. Bekenstein, un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] primo intervento del F. su di un argomento di politica generale si ebbe nel marzo del 1881, in occasione della discussione vari argomenti (demani, occupazione coattiva e poi bonifica integrale dei pascoli di Gaudiano, ristampa delle recensioni ai ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di alcune delle tecniche di analisi disponibili, completato da alcune informazioni generali sul loro uso, è riportato in tab. 1, mentre in sul territorio), il rischio sociale è un indicatore integrale in quanto considera il rischio a cui viene ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] una notevole autobiografia, egli commissionò a Praga la prima traduzione integrale della Bibbia in ceco e in tedesco, oltre a quella di livello.Gli inizi dello sviluppo dell'architettura e in generale dell'arte boema sono legati in modo specifico al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] se l’8 febbraio 1575 Pietro Antonio Vicedomini, già vicario generale dell’arcivescovo, consigliava al Rebiba di arrestare Della Porta Consapevole della difficoltà del programma linceo quale integrale regula, e progetto di collegialità assidua, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] caso di Venezia, della Normandia, delle Isole Britanniche, e in generale delle zone rivierasche). Per l'area germanica vale la citata recente Tuttavia sono quasi inesistenti i casi di integrale conservazione, trattandosi di rifacimenti dopo incendi e ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] del sec. 11°, infatti, si intraprese una ricostruzione integrale dell'edificio, partendo dal coro e proseguendo con il . 90-101; Trésors des musées Belges, Paris 1964; Histoire générale des églises de France. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1966; ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] e raramente risolubili per via analitica. In generale, la loro soluzione non ammette una rappresentazione in forma esplicita: basti pensare a equazioni o sistemi non lineari (algebrici, differenziali o integrali), di cui non siano note formule ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] 3 di miglia arabe per grado, valore che fu usato generalmente dai ricercatori successivi, per esempio al-Bīrūnī e al-ṭūsī. ed è analoga a quella della fig. 8. Il manoscritto integrale è stato pubblicato in facsimile in Egitto nel 1929, benché il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] coltivò, tra il 1828 e il 1829, un ‘deismo’ integrale, cioè un razionalismo teologico e una religione naturale che lo condussero dogma, esprime solo una parte della verità, sia, più in generale, il ritmo della civiltà e del conoscere umano, per cui ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...