Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] solito nel proposito di operare "la ricostituzione integrale della posizione politica, economica e giuridica del Uhlìrz, Yahrbacher, p. 278). Erano ancora provvedimenti di carattere generale, ma l'attacco frontale contro A. ormai non si sarebbe fatto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Tre studi, sempre per pianoforte, esempio di serialità integrale.
In parallelo, Castiglioni portò avanti lo studio quasi) quando vogliono; il termine del pezzo, dopo un fuggifuggi generale dei musicisti, è suggellato da una Sinfonia in Do maggiore ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , H è l'hamiltoniano del sistema e l'espressione che compare a esponente è l'azione, ovvero l'integrale della lagrangiana. In generale, il calcolo esatto di questa espressione risulterebbe comunque oltremodo complesso ‒ non meno di quanto avviene nel ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] dell’Accademia Filarmonica: O. Penna, Cronologia o sia Istoria generale di questa Accademia (1736), pp. 195-207; Biblioteca 185-202; F. Lora, Introduzioni a G.A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana ( ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] , presieduta da Sir William Deane, governatore generale dell'Australia, fu di grande suggestione. Il braciere fu acceso dalla quattrocentista Cathy Freeman, che si presentò vestita di una tuta integrale color argento di grande effetto. Freeman era ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] ad angoli smussati, come presupposto per un'integrale continuità anche in elevazione. L'invaso è (catal.), a cura di M. Del Piazzo, Roma 1968.
Per le opere di carattere generale: M. Guidi, F. Borromino, Roma 1922; A. Muñoz, F. B., Roma 1922 ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] Cutugno 2010). I testi sono riportati in trascrizione integrale e senza nessun intervento di normalizzazione. Il simbolo #
B: lunedì, ma chissà a che ora
o da clausole generalmente coordinate o subordinate a frasi enunciate in turni precedenti:
(11) ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] in gioco il senso stesso del teatro: un’urgenza generale, artistica e politica, ma anche autobiografica. Così Leo de Berardin (!995). Di Pirandello mise in scena il testo integrale, come aveva fatto solo con Shakespeare, lasciò il ruolo di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] al tiro dei cannoni); il rivestimento integrale in marmo bianco veronese grezzamente sbozzato, associato . S. al servizio della Repubblica Veneta. Documenti tratti dal Regio Archivio generale di Venezia, Verona 1874; G. Biadego, I Giolfino pittori, e ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] .
è necessario partire da questo moralismo integrale della Trinottia per intendere gli sviluppi, al servizio di Sforza Pallavicino favorendone a Venezia l'elezione a governatore generale delle truppe. A Venezia il C. frequenta il Ruscelli, il ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...