CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ma tendesse maggiormente alla prospettiva di una democrazia integrale, attraverso lo studio delle questioni reali. Vi . La cerchia delle sue relazioni crebbe, con la generale ripresa dell'opinione antifascista, durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] S. Girolamo (Audiffredi, pp. 12-14; Indice Generale degli Incunaboli [I.G.I.], 4733); Apuleio (Audiffredi edizioni e dedicate a Paolo II e a Sisto IV furono riedite non integralmente da A. M. Querini, Pauli II... Gesta vindicata et illustrata, Romae ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] diversa da MT, processi l'accumulazione, o l'integrale, dell'attività neuronale registrata in MT.
Una serie l'intuizione introspettiva, il modello di Glimcher inteso come modello generale per i meccanismi di scelta ha due punti deboli. Il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] “terapeutico” per esorcizzare lo scetticismo integrale e nichilista della tradizione filosofica classica e la alla messa en place marchande del concetto di amicizia, particolare e generale. “... ce mien cher frère et compaignon inviolable”: questo è ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ), pp. 61-90; lo stesso Vecchi curò anche un'edizione integrale dell'opera, apparsa però (come egli dichiara) solo "in forma vari tipi di esordio. Quindi, dopo alcuni suggerimenti di ordine generale intorno alla stesura di un'epistola (cap. XXII, " ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] L., nella prefazione al primo volume. La recente riedizione integrale dell'opera, a cura di G. Carettoni, F. Roma 1994, pp. 25-28; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890), I-II, Roma 1994, ad ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] al suo caro Ruzzante, in realtà esprimeva una regola generale, assiomatica; che per giunta doveva essere interpretata tenendo dal B. è da lui inteso in senso elementare e integrale come ispirazione che deve essere tratta dal mondo più vicino a ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] al socialismo non fu allora, e neanche dopo, accettazione integrale di una dottrina, ma piuttosto scoperta di una fede, nella regime, veniva perdendo di vista i problemi politici generali per indirizzare i propri sforzi verso riforme sociali. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] a Torino, a Voghera e a Pavia presso il quartier generale sardo (27 marzo). Durante tale missione si incontrò con Carlo (G. Sforza,Uno storico..., p. 220).
Non era l'integrale moderatismo del governo a spingerlo a quel passo - egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] della Parte guelfa e quindi scongiurare un integrale passaggio della città al guelfismo. Non realizzò che la responsabilità dei singoli preme al poeta mettere in luce un male generale; l'episodio è la reazione morale di D. maturo a un avvenimento ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...