Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] espressione analitica della funzione di Dirichlet e la definizione di integrale definito come estremo superiore e inferiore di somme finite. ricerche nella pratica didattica, nel manuale Aritmetica generale e algebra elementare (1902), destinato agli ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] semplicità un cilindro di raggio R) pieno d'acqua (o, più in generale, di un fluido newtoniano di densità ϱ) fino a una quota h nella collisione che moltiplica il termine di guadagno dell'integrale sulle collisioni. Un gas granulare non soggetto a un ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] un aspetto, sia pure precipuo, di una più generale attività di commerciante di libri. Conferme in questo di G. Petrocchi, Firenze 1957, pp. 457-530, mentre un'edizione integrale del volgarizzamento basata sulla princeps è stata curata da C. De Frede: ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di Sulmona suo patrigno, che aveva il titolo di capitano generale. Il G. si lasciò trascinare dalla foga e rischiò di città romane).
Sabbioneta è indubbiamente il risultato di una progettazione integrale dovuta al G., che volle costruire la sua Roma, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Bruno Buozzi per l'ingresso di due esponenti della Confederazione generale del lavoro), di cui entrò a far parte come pp. 661-668; R. Cerri, Note sulla politica della bonifica integrale del fascismo 1928-1934, in Italia contemporanea, 1979, n. 137, ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] può essere riscritta nella forma equivalente
[25] formula
in quanto l'integrale a denominatore della frazione a secondo membro della [24] coincide con la riferite alle onde marine, sono valutate generalmente assumendo come lunghezza d'onda quella ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] 1926, col titolo Le più belle pagine di F. C.Una nuova edizione integrale fu pubblicata nel 1941 a Milano, da E. Radius, col titolo Girodel ai traffici commerciali dal governo spagnolo, e in generale le condizioni del commercio d'oltremare in un ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] è nota solo attraverso il riassunto - nemmeno esso integrale - offerto da Bernardo Gui. Netta ormai appare la all'analisi marxiana, spesso irrigidita in schemi semplificatori: su di essa in generale cfr. G. Miccoli, Note sulla fortuna di fra' D., in ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] non poche critiche, superate soltanto in occasione del capitolo generale dell’Ordine svoltosi a Firenze nel 1493.
Tra ed. parziale: Vita del B. Bernardino da Feltre. Prima edizione integrale con note illustrative, a cura di A. Ghinato, in Le Venezie ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] di un principio di Giansenio implicasse l'accettazione integrale della sua dottrina. Di questa difesa il impedire che nel capitolo di Bologna del 1753 il B. fosse eletto generale dell'Ordine: non sembra, comunque, che egli vi aspirasse seriamente ( ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...