BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] attività pratica: per cui la riconquista dell'equilibrio può essere integrale, cioè riconquista di azione e conoscenza, solo se promette fu tra coloro che con maggiore insistenza chiesero al generale Adami-Rossi di difendere la città dai Tedeschi; nel ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] re-imperatore Napoleone I. Pier Desiderio fu consigliere generale del Dipartimento del Rubicone nel 1813 e, nonostante al potere di Rattazzi, con il quale da ‘esponente integrale’ della Destra storica non riteneva di poter collaborare, Pasolini si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] I contributi newtoniani al calcolo differenziale e integrale sono legati alla disputa con Leibniz sulla x e di y. Lo scienziato inglese non solo determina il metodo generale per trovare il tasso di variazione istantanea di una curva, ma dimostra ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] Lincei e in Arcadia (di cui fu a lungo custode generale); sebbene abbia collaborato alla Cultura, e con C. De all'età nostra, all'Italia fascista, instaurare l'interpretazione integrale, il giudizio complessivo ed esatto dell'opera multiforme del ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] e la base da cui esse partono, latina o di altra lingua. Dell'opera ci resta, per così dire, l'ossatura generale, cioè la schedatura integrale di tutti i lemmi, ma solo alcuni di essi sono già abbastanza elaborati: di altri c'è la sola intestazione ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] conclusione del ciclo scolastico. Qui frequentò l’Istituto di patologia generale diretto da Amico Bignami, con il quale si laureò il biotipologico integrale dell’individuo, simboleggiato in una piramide quadrangolare – «il primo metodo integrale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] testo di cui tuttavia non è più fornito un commento integrale. All’inizio della questione viene posto un titolo (titulus quaestionis l’intero commentario arriva a risolversi in un’unica generale quaestio, come avviene per esempio in Giovanni Duns ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Gonzaga e Isabella d’Este, corredata dalla pubblicazione integrale di molti documenti, che illustrano gli usi e i Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale, Istr. Sup., II vers., 1ª serie, b. 126, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] , la parabola del conquistatore è raccontata dal suo generale Tolemeo, il fondatore della dinastia che governa l’Egitto che arrivano fino alla seconda guerra punica sono sopravvissuti in forma integrale; i libri VI-XVI e XVIII sono fruibili in una ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] la polemica contro la Chiesa romana e, più in generale, la teoria della religione come instrumentum regni. C. , Firenze 1957 (in partic. pp. 259-68 prima ed. integrale dello Studio abbozzato intorno a Machiavelli, dopo quella parziale di Tabarrini ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...