MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] vicedirettore della Sanità pubblica; fu infine preposto alla direzione generale di tale struttura, con la nomina a prefetto del di malariologia (Campagne antianofeliche nel quadro della bonifica integrale, in Rass. della Previdenza sociale, XVI [ ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] sua attività pastorale a Bergamo il B. mantenne in generale un atteggiamento di lealismo politico nei confronti del governo, terreni i valori divini della religione, come "incarnazione" integrale della Chiesa e del cristianesimo nel mondo. In questa ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] Les Troyens di Hector Berlioz, allora sconosciuti in Italia (edizione integrale, in lingua originale e in una serata, 1960), Fidelio la Consulenza generale della RAI per la musica lirica e sinfonica, propostagli dal direttore generale Ettore Bernabei ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] di Niccolò Orsini, penultimo conte di Nola e capitano generale delle truppe della Serenissima nella guerra di Lombardia e su De anima e De sensu, ibid., B. Viani, 1524; e integrale ibid., L. Giunta, 1532). Il 19 luglio 1518 scrisse una lunga lettera ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] di passare alla conduzione diretta integrale delle sue proprietà, convertendo la artigianali locali, di un impianto agrituristico (Poggio alle vigne).
Più in generale, si trattò di un'intensa opera di promozione dell'area torgianese che ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] recò a Vicenza per proporre uno scambio di prigionieri al Consiglio generale, ma ne ebbe un netto rifiuto, che infiammò il suo . Ital. Script., 2a ed., VIII, 4. L’unica traduzione integrale porta il titolo di Cronaca ezzeliniana, a cura di F. Fiorese, ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] Consapevole della necessità della formazione per un recupero integrale ed efficace della persona umana, nel 1950 Vaticano II, fu designato dall’arcivescovo Giuseppe Amici vicario generale della diocesi (ruolo che ricoprì fino al 31 gennaio 1975 ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] incontrò nel suo proposito di ritornare all'integrale rispetto della regola, specialmente da parte Nel 1649 indisse a Roma una congregazione per l'elezione di un nuovo vicario generale. Morì a Roma il 15 aprile 1651.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] però anche l'influenza di R. Renier e in generale della scuola storica. I contatti iniziati a Torino proseguirono della Vita di V. Alfieri (pubblicata una prima volta in edizione integrale nel 1923 a Firenze e poi, nel 1950, nella edizione critica ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] Vittoria Aganoor, di cui il G. curò l'edizione integrale delle poesie (V. Aganoor, Poesie complete, Firenze 1912 Novecento, Milano 1951, pp. 342 s.; P. Zincada, Bio-bibliografia generale italiana, Firenze 1887, s.v.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...