LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] duomo fiorentino all'incirca nel 1526.
A spiegare il generale decremento qualitativo della produzione ultima di L. si è prevalente nelle opere tarde licenziate dalla bottega, a scapito di un'integrale autografia del maestro.
Il 1( apr. 1531 L., ormai ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...]
Il grattacielo Pirelli invece fu realizzato da Ponti a Milano come sede generale dell’omonimo gruppo industriale e in un certo senso ripropose il tema del disegno integrale dell’attrezzatura e dell’architettura affrontato nel palazzo Montecatini. Se ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] . Oltre a questo culto particolare era attribuito alle s. anche un culto generale in una località a S-O di Sorrento (Strab., i, 22 e figure bacchiche. Anche un mosaico di Dugga riproduce la scena integrale con la nave e le tre s., che anche qui ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Nell'ottobre di quello stesso anno A. Maraini, segretario generale della Biennale veneziana lo invitò a partecipare a una mostra del minerale italiano e la Mostra della bonifica integrale. In occasione di queste manifestazioni, seppure nella ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] sarebbe potuto scorgere da ogni parte del regno di Commagene (cfr. Carta generale della Turchia, 1: 200.000, Ankara 1946-47; foglio F, le terrazze, ha reso possibile una ricostruzione quasi integrale del testo, poichè fortunatamente i due esemplari si ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] a seguito della legge n. 3134 del 1928 sulla ‘bonifica integrale’. Sono dello stesso periodo i piani di La Spezia, Benevento, . Per questa città elaborò cinque piani, fino alla Variante generale del 1974.
In questo intenso periodo di attività curò la ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] dopo la vittoria nel concorso per il punto franco, magazzini generali e ferrovia del porto, il cui progetto fu realizzato nel 1879 di architettura tecnica, si segnalano Il Piano regolatore integrale di Napoli, in Quaderni di architettura e di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] con i disegni Pantheon a pianta centrale, Mausoleo di generale e Progetto di palazzo. Negli anni 1783 e 1788 Vasconcellos e Sousa marchese de Castelo Melhor di progettare la integrale ristrutturazione del proprio palazzo e annessa chiesa, posti tra ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] .
Nel M. era radicata l'idea dell'architetto integrale: egli, infatti, soprattutto a cavallo tra le due Stato, Archivio Plinio Marconi; F. Visintin, P. M. e il piano regolatore generale di Verona 1931-1954, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 137- ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] Di fronte alla difficoltà di proporre un rinnovamento integrale della chiesa altomedievale, investita di un'aura San Vittore nel De sacramentis (1133-1137). Più in generale, nell'ambito della violenta polemica suscitata dai pensatori cistercensi sul ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...