GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Nell'ottobre di quello stesso anno A. Maraini, segretario generale della Biennale veneziana lo invitò a partecipare a una mostra del minerale italiano e la Mostra della bonifica integrale. In occasione di queste manifestazioni, seppure nella ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] a lungo e non permisero sempre il ricupero integrale dei crediti; inoltre, quando si conclusero favorevolmente beni al nipote Giuseppe Molo ed al figlio Filippo, allora maggiore generale nell'esercito cesareo, che si accontentò di qualche gioiello; i ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] totalità destinato alla riproduzione di testi (in copia integrale, in transunto o in regesto), principalmente relativi ad natura delle fonti scritte superstiti o legati alla perdita più in generale di fonti coeve - ai quali può solo porre riparo ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] nella corrente positivistica della filosofia giuridica e della teoria generale del diritto italiane a cavallo dei due secoli. fase della procedura civile, Napoli 1892; La riforma integrale della legislazione civile, in La Scienza del diritto privato ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] del 30 maggio 1918. Sulla nomina a direttore generale dell'Ilva, vedi ASNI, Archivio Italsider (ex-Ilva mezza siderurgia". La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale neglianniVenti, in F. Bonelli - A. Carparelli - M. Pozzobon, ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] ad affievolirsi nel tempo: esempi ne sono gli scritti su Il Consiglio generale e le classi cittadine in Piacenza nel sec. XVI, in Boll. italiana: Il concetto di diritto e la giurisprudenza integrale (Milano 1913).
In quest'opera, il filosofo ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] è, come si vede, un brevissimo spazio di tempo, ma in questa seconda opera il C. presenta una confutazione integrale dell'opuscolo del Valla. L'impostazione generale è quella stessa dell'Antidotum, ma non c'è argomento che sfugga all'autore, non c'è ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] per un'analoga quota dall'I., mentre Rocca, ora direttore generale della Finsider, conservava una funzione arbitrale detenendone lo 0,04%.
Orinoco, il maggiore impianto siderurgico a ciclo integrale dell'America Latina e la più importante operazione ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] di questi fiumi, allo scopo di assicurarne un razionale e integrale impiego ad usi industriali.
Nel 1922 il B. venne volume III, a cura di P. Saraceno). Per un quadro più generale delle condizioni dell'industria italiana: R. Romeo, Breve storia della ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] con il grado di maggiore generale, quindi ispettore per incarico della Direzione generale di sanità dei focolai di infanzia, la protezione dell'infanzia africana, la bonifica integrale.
Aderente in gioventù al partito liberale conservatore, si ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...