Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] operato in modo tale da rendere possibile ed agevole detto controllo rappresenta un principio generale dell’ordinamento (desumibile dagli artt. 3 l. 7.8.1990, n. della motivazione consistente nell’integrale trascrizione delle difese delle ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] », Marinucci, G.Dolcini, E., Manuale di diritto penale. Parte generale, V ed. aggiornata da E. Dolcini e G.L. Gatta 10ter d.lgs. 10.3.2000, n. 74, il successivo pagamento integrale del debito. Cfr., inoltre, in materia di infortuni sul lavoro, Trib ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] «l’affidatario è tenuto ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito 1996 relativa al distacco transnazionale dei lavoratori, sia alla luce dei generali principi posti dal TFUE a presidio del libero accesso al mercato ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] art. 162 ter c.p., ha previsto una nuova causa estintiva generale del reato; come emerge dai lavori preparatori, essa è funzionale a pare poter negare l’estinzione del reato in presenza dell’integrale ristoro del danno nel caso di reato commesso con ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] violazione che ciò implichi, sarebbe vittima «verosimilmente, nella generalità dei casi» di una concussione; diversamente da chi “costrizione” sia l’unica in grado di assicurare un’integrale continuità tra i precetti succedutisi nel tempo.
13 La ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] legali di sicurezza sociale, applicabili ai lavoratori e più in generale alle persone che si spostano all’interno dell’Unione, è che, in tale nuova prospettiva, l’integrale assoggettamento dei lavoratori temporaneamente distaccati dal prestatore ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] dai soci e che viceversa i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In pratica, non è detto che la però aggiungere che un diritto di voto pieno nelle assemblee generali va conferito alle azioni che rappresentano almeno la metà del ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] beni naturali da tutelare, pur potendo non essere integralmente un prodotto dell’uomo, costituiscono comunque l’ambiente soggetto pubblico, salve ulteriori sanzioni.
Nell’ambito della disciplina generale del cd. federalismo demaniale (d.lgs. 28.5. ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] e le scritture contabili, nonché la corrispondenza nella loro integralità, ivi comprese le scritture facoltative, e può essere e, nel caso di imprese sociali, gli amministratori, i direttori generali, i sindaci e i liquidatori (art. 224 l. fall ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] prese di posizione particolarmente rigide, volte a richiedere la trascrizione integrale, nel corpo dell’atto, del verbale di causa, art. 121, co. 2, nel quale si affermava in linea generale che «Il giudice e le parti redigono gli atti processuali in ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...