Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] . Sul punto può rilevarsi che, al di fuori dell’espressa previsione dell’art. 3, la disciplina generale dell’art. 1341, co. 2, c.c. resta integralmente applicabile alle clausole – pure vessatorie – non menzionate dalla l. n. 81/2017.
L’ultimo comma ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] - il danno non patrimoniale è regolato nel nostro ordinamento dalla norma generale dell’art. 2059 c.c.;
- il sistema della responsabilità per è in concreto possibile solo a seguito dell'integrale allegazione e prova in ordine sia alla sua ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] 2) la condotta criminosa non deve aver contaminato integralmente d’illiceità l’attività negoziale. Breve: il contratto cit., spec. 351 ss; Manna, A., Corso di diritto penale. Parte generale, vol. II, Padova, 2008, 238. Merita segnalare, al riguardo, ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] possano venire sospese, entro 5 giorni, dal direttore generale dell’Inps, e restare in tale condizione di sospensione obbligatoria sono destinatari del compito di realizzare, in forma integrale ed esclusiva, la specifica tutela di ordine sociale. ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] ’inammissibilità di una rimessione proposta in esito all’integrale decisione del merito e limitata alla problematica delle del soccombente al pagamento delle spese ha bensì carattere generale, ma non è assoluto e inderogabile»; la compensazione ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] prassi una sensibile erosione (se non una pressoché integrale elisione) dei procedimenti di modifica delle condizioni di fortemente avversato, ritenendo che in ossequio ai principi generali il giudizio dovrebbe essere rimesso al collegio (anche ai ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] b) ai sensi dell’art. 105, la integrale violazione del principio della corrispondenza tra il chiesto e restando l’onere di articolare specifici motivi di appello e il generale principio di conversione della nullità in motivi di impugnazione, nei casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] tra sfera privata e sfera pubblica e, più in generale, quelli tra diritto, politica ed economia, a imporre alla con esso, l’idea di uno spazio pubblico-sovrano non integralmente sovrapponibile allo spazio privato-sociale.
Certo, quella di Romano fu ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] S. Maria de Ferraria Chronica, il testo integrale delle Assise di Capua, che nel 1888 pubblicava Emanuele II", 1934-1935, pp. 1-6.
A. Marongiu, Le 'Curie generali' del Regno di Sicilia sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per la ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] … le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali di diritto privato» corrisponde anche all’art. 1, co. 1-bis di sottolineare come la partecipazione pubblica, anche integrale, non muti la natura della società partecipata ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...