Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] l’applicabilità delle disposizioni sui contratti in generale e sulla compravendita. Più precisamente, però, dispositiva (v. supra, § 1) e l’effetto acquisitivo è subordinato all’integrale pagamento del prezzo (art. 533 c.p.c.), il che consente di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] ; non vi sono testimonianze a questo proposito, e tuttavia una generale conoscenza di più lingue, anche nel caso dei funzionari regi, diritti il beneficiario e a garantirne il godimento integrale.
La direzione vera e propria della cancelleria e ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] che la pubblicazione degli atti, se operata in modo integrale, realizza di per sé il diritto di accesso ai del d.lgs. n. 165/2001 la trasparenza resta un principio generale di tutta l’attività e di tutta l’organizzazione amministrativa, ma il ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 1223 c.c., la norma che detta in materia la “regola generale”, rispetto alla quale quelle che fanno eccezione «non si applicano oltre i quesito (sub ii), relativo al cumulo fra l’integrale risarcimento del danno (dovuto al danneggiato dall’autore del ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] in quanto diversamente si impedirebbe un compiuto ed integrale svolgimento della prova (Cass., 22.3.2012 C. cost., 16.5.1989, n. 255). Resta fermo il generale divieto di prestazioni non compatibili con le minorazioni del prestatore di lavoro (art ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] è legato da un cordone ombelicale a quello codicistico. Infatti, il richiamo generale di cui all’art. 1 d.lgs. 31.12.1992, n. 546 per cassazione, invece, è fondato su un rinvio pressoché integrale, e di natura dinamica, alle disposizioni del codice: ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] da privilegiare quella, tra le parti, che più si sia avvicinata alla prova integrale dei propri assunti fattuali (Cass., 8.9.2006, n. 19270; Cass., . 2697 c.c., e mettesse, più in generale, capo ad congrua riduzione dei margini di discrezionalità di ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] del nuovo millennio anche in seno alla giurisdizione generale di legittimità, è stata accompagnata da un elevato offrire la prova anche del danno curricolare; i) la spettanza integrale del mancato utile solo nel caso di prova dell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] prima battuta dalla stessa banca affidante: ciò determina, in generale, un’asimmetria informativa nel rapporto tra l’ente e i l’impulso dei depositanti a chiedere il rimborso integrale dei depositi garantiti alle prime avvisaglie di difficoltà ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] l’applicazione della lex rei sitae era pressoché integrale, estendendosi a quasi tutte le questioni relative a a non domino). In questo caso occorre richiamare, in base alla regola generale sopra illustrata (v. supra, § 4), la legge del paese in ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...