Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] l’origine ideale di questa nuova vita civile integrale, basata sui motivi scotisti del primato della volontà
Se, da un lato, gli storici del pensiero economico hanno generalmente ignorato tale indagine – forse anche perché troppo erudita e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] del lavoro, presso il MAIC e poi, dal 1911, della Direzione generale della statistica, egli segna una netta discontinuità con l’esperienza precedente.
sottolinea la coerenza di una «politica integrale» della popolazione, tesa al suo «rinnovamento ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] presidente dell'INE on. G. J. all'adunanza del Consiglio generale del 30 maggio 1932, Roma 1932. Per il rapporto dello J La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, in Acciaio per l'industrializzazione. Contributi ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] a 50.000.000 nel febbraio 1938; infine un completamento del ciclo integrale di produzione, che era stato avviato fin dall'inizio.
Infatti nel che la SAVA (della quale il B. fu direttore generale dal marzo 1939 per tutto il periodo bellico) nell' ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di porto contro l'entrata in funzione dei Magazzini generali, che con moderni impianti di aspirazione scaricavano il grano della fondazione di un'industria siderurgica a ciclo integrale nel Napoletano. Sollecitato quasi certamente dalla Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] la legislazione e l’esperienza della bonifica integrale, espressione di una complessa concezione del territorio , nel 1948 Rossi-Doria ritenne irrealizzabile una riforma agraria generale – entrando in aperta polemica con Ruggero Grieco, esponente ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] altiforni a coke, e quindi di produrre con il ciclo integrale che in quegli anni aveva ripreso a diffondersi in Europa anche direttori centrali) e del genero Giovanni Devoto; direttori generali erano lo stesso F. e Ludovico Goisis. Negli anni fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] è il vincolo necessario per legare l’interesse particolare col generale, e per tenere gli uomini sempre intenti al bene 2, pp. 9-425 (in appendice si trova riprodotta la prima edizione integrale di Delle virtù e de’ premj di Dragonetti).
L. Bruni, Il ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] nel 1947, che prevedeva la realizzazione del ciclo integrale per la produzione di acciaio, piano che, , Concorrenza e collaborazione tra le compagnie d'assicurazione dell'Asse: Munich Re, Generali e RAS (1933-1943), in Imprese e storia, 2001, n. 24 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] nel 1932 succedette a F. Zambonini nella cattedra di chimica generale e inorganica e nella direzione dell'istituto chimico dell'Università , a Piombino e Bagnoli, per la produzione a ciclo integrale dell'acciaio.
Il G. si trattenne negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...