• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [2240]
Fisica [180]
Biografie [447]
Diritto [367]
Matematica [217]
Storia [215]
Religioni [136]
Economia [135]
Temi generali [134]
Arti visive [108]
Letteratura [99]

Meteorologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meteorologia GGiorgio Fea e Maurizio Fea di Giorgio Fea e Maurizio Fea Meteorologia sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] 0 °C, si trova in quello stato instabile detto ‛sopraffuso'). La relazione generale è del tipo ben approssimabile con la formula empirica di Magnus: E(t)=E0 membro dell'equazione il valore dell'integrale è in tal caso praticamente trascurabile); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteorologia (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] un certo interesse verso la capacità termica del vuoto e in generale verso le idee di Irvine. I due calori specifici Dopo che suoi vari integrali che andavano presentati all'occorrenza come una costante incognita introducendo un integrale definito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] temperatura di Δ(cp−cv)/cv. La correzione da apportare nell'equazione generale delle onde è appunto il coefficiente di Δ; così, k=(cp/ la banda di forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l'integrale di X(x)dx da 0 a s. L'indice di rifrazione μ dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Poincaré o, se si trascurano gli effetti relativistici, quello di Galileo. In generale non ci interessa però il moto dell'atomo nel suo insieme, ma solo . Engel, F., Über die zehn allgemeinen Integrale der klassischen Mechanik, in ‟Nachrichten von der ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , soltanto l'introduzione del calcolo differenziale e integrale ‒ e a fortiori una concettualizzazione differenziale della scienza del moto ‒ permetteranno di pervenire alle equazioni generali del movimento e di risolvere, finalmente attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] il principio di Huygens, tutt'al più, a un enunciato sui termini differenziali che comparivano negli integrali generali della diffrazione, privandolo quasi completamente di un chiaro significato fisico. Alla fine degli anni Trenta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nel 1871. Si tratta di equazioni iperboliche i cui integrali particolari, nel caso di resistenza idraulica nulla, furono trovati dallo stesso Saint-Venant, sebbene i metodi generali per la loro integrazione richiedessero un'applicazione del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] teoria di campo. Thomson, infatti, aveva compreso che l'integrale di volume del prodotto tra la capacità induttiva (elettrica o percorsi da corrente. Il secondo metodo era più generale ma anche di più difficile applicazione, perché richiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] forza e il movimento lungo gli assi ortogonali (in generale non fissi nello spazio), e sceglie tipicamente come assi la la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in cui ds è un elemento infinitesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] teoria di corpo nero al Sole e assumendo che l'integrale della [2] sia eguale al valore della costante solare di ghiaccio). Gli effetti radiativi degli aerosol sono in generale assai deboli nell'infrarosso, dato che il rapporto tra dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali