Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] e da Vallisneri. Ma su questo e, più in generale, su quegli elementi di continuità, che facevano dire recentemente a opere che, proprio per la loro essenzialità, vanno lette integralmente, se appena si possiedono gli strumenti tecnici per farlo. Se ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] un accenno di schiettezza che non può mentire –, a motivare integralmente.
Si è detto dell’immagine giovanile – anzi, con persistenti destino, se pure egli nega che ne dipenda la sua concezione generale della vita (il che, come si è visto, è vero ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] professata nella città, ma solo per il suo spirito di generale filantropia e per la sua professione filosofica. Né gli fu stilistica tutta propria, che ne ha consigliato la riproduzione integrale nel presente volume, mentre per un altro verso è una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la Naturalis historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu procurato da Niccolò Niccoli e commentato da Ermolao Barbaro, e doxa. Passando però dal piano teorico degli enunciati generali a un piano concreto, la realtà è molto diversa, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] profonda fu la loro efficacia di quanto non si creda e generalmente non si dica. Gli storici si sono troppo spesso compiaciuti, libertà che Delfico aveva trovata invece soltanto nella lotta integrale col passato.
È un processo, quello siciliano, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di forte contenuto escatologico, bisogna considerare l’atmosfera generale di quegli anni. Il calendario russo si donazione di Costantino il Grande a papa Silvestro nella traduzione integrale greca e slava), in Vizantijskij vremennik, 3 (1896) pp ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e di fronte alla validità di risultati poetici (la possibilità generale, dunque la poetica, dello stile della lode) che vanno (è interessante che, se la prima edizione integrale, peraltro con castigazioni, dettate da scrupoli controriformistici, ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] il poliziesco è un genere più vincolato del romanzo in generale, ma comunque con ogni evidenza mutevole e vario, un viaggio tra luoghi e persone: non porta a una ricostruzione integrale, ma alla raccolta di frammenti di verità, che verranno ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] sua patria topesca, va a chiedere consiglio al vecchio generale Assaggiatore, personaggio portavoce dello stesso Leopardi. E, appena siamo spinti addirittura ad offrire, nel suo testo integrale, la cantica L’appressamento della morte, essenzialmente ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] , pp. 5-89. Contini non pubblicò la programmata edizione integrale del corpus siciliano, per la quale si deve ancora ricorrere Sulla tradizione dei tre canzonieri V, P, L, v. in generale N. Caix, Le origini della lingua poetica italiana. Principii di ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...