CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Congregazione dei Confini e nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generale della Camera apostolica (Arch. Segr. Vat., Arm. . 2702, 2392, 2354 e 5357 sono conservati regesti e documenti integrali in copia che vanno dal 1449 91 1554; di essi il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] che apparentemente potrebbe sembrare più bizzarro in un trattato generale come questo, è invece significativo proprio perché il Agostino, oltre ovviamente alla Bibbia) e ripresa quasi integrale del De formula honestae vitae sive de quattuor virtutibus ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] dell'ambiente scientifico italiano del secondo Settecento. Segretario generale dell'Accademia delle scienze di Torino nel periodo della distanza dal Sole).
P. Delsedime
Fonti e Bibl.: L'elenco integrale delle opere a stampa del C. presso C. Ugoni, in ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] gli si imputavano l'organizzazione di omicidi su commissione e in generale slealtà verso il governo: Martinoni, pp. 91 s.). Condannato la quadreria andasse smembrata, per procedere a una vendita integrale, ma il suo ingente valore ridusse il numero ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di cui non è nota la data di composizione, ma che è generalmente riferito agli ultimi anni del G. (e neppure Il Publico dovrebbe vista di un'edizione poi non realizzata, provvide a un integrale adeguamento alla norma bembiana.
Il G. trascorse tutta l' ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] con il grado iniziale di volontario nella direzione generale dei Consolati e del Commercio. Tornato a Note azzurre, a cura di D. Isella, I-II, Milano 1964 (ed. integrale Milano 2010); Autodiàgnosi quotidiana, a cura di L. Barile, Milano 1984; Goccie d ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] si mantiene abbastanza fedele all'originale. L'edizione integrale del 1615 presenta anzi rispetto a quella del 1606 sulla scienza politica - il B. si studia di trarre una generale (e generica) lezione di moralità ("ognuno potrà saggiamente abbellire ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] in queste pagine introduttive.
Il primo e più generale aspetto che accomuna gli autori qui raccolti, è ètres qu'il a voulu nous représenter »); che giungano ad una rivalutazione integrale dei veri «geni» della poesia, di Dante, di Omero, dello ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] è, come si vede, un brevissimo spazio di tempo, ma in questa seconda opera il C. presenta una confutazione integrale dell'opuscolo del Valla. L'impostazione generale è quella stessa dell'Antidotum, ma non c'è argomento che sfugga all'autore, non c'è ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] buoni uffici di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regno di Napoli, ottenne dal doge di Venezia un salvacondotto a oggi non hanno ancora conosciuto una ristampa integrale. Tappa fondamentale della sua riscoperta è da considerarsi ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...