Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] dalla reintegra nel posto di lavoro, accompagnata dall’integrale risarcimento del danno subito per la perdita delle retribuzioni di merito deve fare riferimento per riempire di contenuto la clausola generale dell’art. 2119 c.c. e che il risultato di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di un contratto di assicurazione, sulla base del quale sia avvenuto un risarcimento integrale» (Cass. pen., sez. IV, 24.9.2008, n. 4104 modo da soddisfare gli obiettivi di rieducazione, prevenzione generale e speciale a cui tende il sistema penale. ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] economico lo stesso risultato che avrebbe tratto dall’integrale esecuzione del contratto.
Impossibilità di esecuzione e perimento (o deterioramento) dell’opera
Il contratto si scioglie, secondo i principi generali (artt. 1256 e 1463 c.c.), se l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] oltre i suoi limiti. L’unica azione che in via generale può derivare dall’accordo integrativo o modificativo è l’actio praescriptis sostituzione per volontà dei contraenti comporta la novazione integrale del contratto. Nel caso contrario, essa può ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] Ciò, tuttavia, non ha condotto ad una integrale ripulitura della nostra legislazione penale dalle scorie della autore di un reato-base doloso, in quanto si nega, in generale, la configurabilità di una colpa in attività illecita: eppure, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] fu quello che condusse alla cosiddetta «concezione integrale del governo», corollario coerente dell'interpretazione di Panunzio, divenne «il tormento teoretico dei giuristi» (Teoria generale dello Stato fascista, 1939, p. 567). La dottrina si ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] Le previsioni della direttiva costituiscono un quadro generale volto a stabilire principi da osservare nella periodo specificato nel contratto garantisce al concessionario sia l’integrale copertura dei costi sostenuti sia la giusta remunerazione per ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] del gratuito patrocinio in caso di integrale rigetto della domanda giurisdizionale, salvo che c.p.a. Con una seconda innovazione, è stata mitigata la regola generale secondo cui l’eventuale richiesta di protezione internazionale, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] parte che tale capacità abbia perduta o più, in generale, il successore universale della parte colpita dalla morte o momento il rapporto processuale, quiescente, è ripristinato con integrale perfezionamento della riassunzione (Cass., 29.7.2009, n ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] al valore effettivo del patrimonio netto assegnato, ferma la responsabilità integrale per la scissa –, l’art. 2506 quater c.c . 173, co. 13, t.u.i.r. prevede la regola generale per cui «le altre società beneficiarie sono responsabili in solido per le ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...