Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] .2014, n. 281).
Delle registrazioni il giudice dispone la trascrizione integrale ovvero la stampa in forma intellegibile (nei casi previsti ex art. meno è riconducibile alle ipotesi di nullità di ordine generale tipizzate dall’art. 178 c.p.p.
...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] una delle ragioni che ha spinto il legislatore ad operare un’integrale riforma della disciplina dei redditi di natura finanziaria con la legge non ha mai trovato attuazione è stata la generale revisione del sistema impositivo di tutte le rendite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] . «Il Direttorio esecutivo della Repubblica francese, – proclama il generale Bonaparte l’8 luglio 1797 – […] dà al popolo cisalpino leggi» relative all’«educazione» come «parte integrale della Costituzione» (Progetto di Costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] motivazione possa essere ricavata in forza dell’integrale rinvio all’intero materiale istruttorio, nonostante l’applicazione dell’istituto agli atti normativi ed agli atti amministrativi generali.
Sia i lavori preparatori della l. n. 241/1990 che ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] , prevedendo che essa, se operata in modo integrale, realizza di per sé il diritto di accesso essere opportuno, da questo punto di vista, disciplinare con portata più generale le previsioni introdotte per alcuni casi specifici dagli artt. 15, co. ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , soggetto entro dieci giorni a pubblicazione integrale nella Gazzetta ufficiale e comunicazione all’Ufficio di specifiche categorie di imprese, a integrare la laconica previsione generale dell’art. 210 l.fall. con disposizioni più puntuali e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Fondamentale è poi la possibilità di prevedere un pagamento non integrale dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, purché suddette condizioni.
ii) Un secondo limite di ordine generale consiste in ciò, che la gestione del;l’impresa ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] 1996, 604) decorrenti non dalla trasmissione degli atti, ma dalla loro acquisizione integrale (Cass. pen., S.U., 21.7.1993, Dell’Omo, Arch. intendersi liberi ed interi, a pena di nullità generale di carattere intermedio, quando diretto all’imputato ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] c.c. il socio vanta un diritto alla integrale divisione degli utili a seguito della approvazione del rendiconto , le condizioni sono specificate dal d.m. 23.4.2004; in generale sui singoli presupposti, Belle’, B., Commento all’art. 115 Tuir, in ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] cui all’art. 6 bis c.a.d., nonché dal registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della giustizia (cd. ReGIndE) deposito della sentenza, mediante biglietto contenente «il testo integrale della sentenza», e non più il solo « ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...