CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] nulla est persecutio") sceglie alla fine, cioè nel corso del primo trimestre del 1564, quando ormai Ochino aveva lasciato Basilea per successo (per la difficoltà della sua applicazione integrale) il decreto federale del 1570 sulla sottoscrizione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] modello spagnolo, attivo in Italia dal sec. XVII. Alle prime prove di argomento religioso seguirono così i drammi per musica La teatrali furono pubblicati a Siena nel 1759; una raccolta integrale delle sue opere fu avviata alla fine del secolo, ma ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] aveva ottenuto un lettorato di romanistica. Fu questo il primo contatto diretto con il mondo tedesco, che avrebbe determinato è avvertita solo dai critici che hanno un'educazione artistica integrale.
Gli scritti critici del M. coprono una varietà di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] da Firenze portò il M. a Roma e da lì, appena poco prima del sacco della città, nel Regno di Napoli, dove entrò in . P. Nicolini da Sabio]), nel 1533 vide la luce l’edizione integrale delle Rime volgari, in due edizioni, una veneziana e una romana ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] Cinquecento. Secondo il Mortier, l'A. sarebbe stato il primo a scrivere farse pluridialettali (nella Farsa de la dona quale et gallico composita,Asti, Francesco de Silva, 1521. Una ristampa integrale si ebbe nel 1560: Opera piacevole del nob. G. G ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] (1879, "prologo ed epilogo delle Barufe in famegia"), Il primo passo. Una pagina delle memorie di Carlo Goldoni (1876, sulla Bologna 1936; G. Damerini, G. G., Torino 1941 (con bibliogr. integrale fino al 1941); A. Gentile, G. G., Trieste 1953; C ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] ’ dei Rossi, di cui Filippo pretendeva la restituzione integrale in virtù dei propri diritti ereditari e della propria Mirandola, a sostegno della figlia di Gian Giacomo Trivulzio.
Morì prima del 9 giugno1521, non senza avere salvato i beni «solerti ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di Arnhold’). Scopo dei lavori è lo sviluppo in serie delle funzioni σ-abeliane, secondo le potenze crescenti degli integrali di prima specie: Pascal riuscì a determinare il secondo termine dello sviluppo e ad assegnare una formula ricorrente per la ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] la madre pazientò qualche mese. Poi lo raggiunse ai primi di luglio e coronò un antico sogno, restandogli a 1834-39, Torino 1919 (ma ora si legga il carteggio nell'edizione integrale data da S. Gallo ed E. Melossi in Appendice agli Scritti editi ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] come l’Ilva, dotata di grandi impianti a ciclo integrale, o comunque basati sulla produzione di ghisa d’altoforno (Piombino, Bagnoli, Portoferraio) come materia prima per la realizzazione dell’acciaio, fronteggiò con crescente difficoltà, mentre ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...