SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] della morte insieme con numerose carte autografe e di cui è in corso la pubblicazione integrale con la stampa dei primi tre volumi curati da Luciano Carta: Giovanni Spano e i suoi corrispondenti, I, 1832-1842, Nuoro 2010; II, 1843-1855, Nuoro 2015 ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] Fuoco la M. appariva in una scena di nudo quasi integrale).
Ancora più complessa fu, almeno in Italia, la matrimonio della M. con Amato, reso possibile nel 1924 dalla morte del primo marito da cui non era mai riuscita a divorziare, e la grave crisi ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] tempo.
Proprio per completare la propria formazione di geografo "integrale" il G. si iscrisse, quindi, alla facoltà di scienze 3, pp. 245-270).
L'assunzione alla cattedra fu il primo di una serie di riconoscimenti accademici che portarono il G., in ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] di sviluppo interno che quel programmatico ritorno alla pura e integrale predicazione del Vangelo poteva avere. Ma mentre il p certo Alberto giovane familiare del canonico Paolo Alenis, fu il primo a unirsi al C., che lo fece preparare agli ordini ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] e comunque dipendono da una "personalità integrale subcosciente", autonoma da qualsiasi ingerenza funzionale. le quali si ottennero in Italia le prime manifestazioni di "voce diretta" (Le prime manifestazioni della voce diretta in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] di vita di infusori dei generi Paramecium e Colpoda (Primo contributo allo studio dell’ambiente in rapporto alla vita degli di malariologia (Campagne antianofeliche nel quadro della bonifica integrale, in Rass. della Previdenza sociale, XVI [1929 ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] più dei nomi, o, se non li ha fatti conoscere, egli pel primo li ha fatti studiare a dovere" (Torraca, p. 461): perché nulla sua vita, un austero silenzio e un generoso abbandono integrale al proprio compito d'insegnante.
Spentosi in Napoli il ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] i valori divini della religione, come "incarnazione" integrale della Chiesa e del cristianesimo nel mondo. In -325. Qui ricordiamo che il B. fu direttore, per i primi cinque volumi (1942-1953), della Enciclopedia ecclesiastica, edita da Vallardi. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] -Dalbono, 1915, p. 13). A frenare l'evoluzione integrale in senso verista del suo stile fu soprattutto la persistente il pubblico allora prediligeva.
Dal 1843 si stabilì in Francia, prima a Parigi, in seguito in Bretagna. Partecipò a numerosi Salons ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] eseguiva noti temi musicali.
Iniziò lo studio della musica prima della scuola elementare. Per le spiccate attitudini alla direzione di Hector Berlioz, allora sconosciuti in Italia (edizione integrale, in lingua originale e in una serata, 1960), ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...