CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] " potrebbero nascere dall'applicazione integrale di un rigoroso sperimentalismo "nella del Veiga, e non si errerà di molto collocando quello del C. uno o due anni prima.
Bibl.: Novelle letterarie, XXVI (1765), coll. 739-744; XXX (1769), coll. 383 ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] of Coluccio Salutati, Padova 1963, p. 192; l'ediz. integrale Monaci-Molteni è stata preceduta dalla pubblicazione della tavola delle poesie Firenze 1843, p. 575; Id., Manuale della letter. del primo secolo della lingua ital., I, Firenze 1874, pp. 223 ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] al C. non più di tredici componimenti, contro i venti indicati dal Lamma, che del C. è stato anche il primo ed unico editore integrale. Sarebbero tre ballate, una canzone, sette sonetti (di cui tre in corrispondenza con A. da Tempo) e due ternari ...
Leggi Tutto
Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] offrire, di ogni campione prodotto, un testo rigorosamente integrale. È però vero che la delimitazione dello spazio - »; ed auspicando per l'opera dello scrittore ferrarese, e in primo luogo per l'Orbecche, «un apparato storicoletterario, che dia il ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] 1933) - con ampia e dettagliata introduzione storico-letteraria - e quella della Vita di V. Alfieri (pubblicata una prima volta in edizione integrale nel 1923 a Firenze e poi, nel 1950, nella edizione critica per il bicentenario in 2 volumi: I, La ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] integrale delle poesie (V. Aganoor, Poesie complete, Firenze 1912), accompagnandola con un saggio che risulta uno dei primi G. Mazzoni, I. Del Lungo e G. Carducci.
Dopo il primo volume di Versioni poetiche dai lirici latini dei secoli XV e XVI ( ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] al settembre del 1939, che attende ancora una pubblicazione integrale (del carteggio è stata pubblicata finora solo la al vento (1934), L'avventura dei tre don Giovanni (1944).
Il primo, pubblicato nel 1911, risale al 1904, quando l'autore aveva 19 ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] e III), depreca le guerre d'Italia (libro II, canto XII), celebra prima le dame (libro I, canto VI) poi i grandi letterati e i grandi poema.
Dell'Oronte gigante ha fornito un'edizione critica quasi integrale M. Marti, Lecce 1985.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] a Parma dall'imperatore Sigismondo, per aver compiuto il volgarizzamento integrale dell'Eneide interza rima. In un carme a Lionello cento, secondo il modello della Commedia. Fu pubblicato per la prima volta nel 1532 a Venezia, per cura di tal Giovan ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] o canti) della lunghezza media di 91 endecasillabi: 12 capitoli formano la prima parte, 11 la seconda (con uno di 94 versi ed uno di 88 Piccolomini-Ciacci (14 nov.1904); l'edizione critica integrale, completa del prologo in prosa, fu data pochi ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...