Gauss, formule di
Gauss, formule di altra denominazione per le formule di Green (o di Green-Gauss). Si tratta di relazioni che permettono di trasformare nel piano un integrale doppio in un integrale [...] curvilineo e nello spazio un integrale triplo (o di volume) in un integrale superficiale (→ Green, formule di). ...
Leggi Tutto
Tonelli, teorema di
Tonelli, teorema di stabilisce che se, per la funzione misurabile ƒ: Rn+m → R non negativa, esiste (nel senso di Lebesgue) l’integrale iterato
allora ƒ è integrabile secondo Lebesgue [...] in Rn+m e il suo integrale multiplo coincide con l’integrale iterato. ...
Leggi Tutto
integrabilita
integrabilità Condizione di ciò che è integrabile. In matematica, una funzione che gode di i. si dice se esiste l’integrale indefinito o definito della funzione stessa. L’i. non è una [...] caratteristica oggettiva della funzione, ma dipende dal tipo di integrale cui facciamo riferimento: di Riemann, di Lebesgue, di Stieltjes e così via. Un noto esempio di funzione integrabile secondo H. Lebesgue ma non secondo B. Riemann, è la f(x) ...
Leggi Tutto
SABAUDIA
Roberto Almagià
Nuovo centro urbano costituito nella parte meridionale della regione pontina, in seguito alle grandiose opere di bonifica integrale eseguite dal regime fascista. La città, della [...] quale fu posta la prima pietra il 5 agosto 1933 e celebrata l'inaugurazione il 15 aprile 1934, sorge in superba posizione presso l'estremità nord del lago, già detto di Paola e ora di Sabaudia, e precisamente ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (n. Saco, Maine, 1883 - m. 1957). Ha dedicato tutta la sua attività allo studio della regolazione e della utilizzazione integrale dei grandi fiumi dell'ovest degli USA Sue opere [...] principali sono la diga Owhyee nell'Oregon e la Grand Coulée sul f. Columbia ...
Leggi Tutto
pentastelluto
agg. (iron.) Del MoVimento 5 Stelle.
• Ecco infatti il deputato pentastelluto che irrompe in commissione Giustizia con un casco integrale sulla testa e nella migliore delle ipotesi somiglia [...] a un corista dei Daft Punk. (Mario Ajello, Mattino, 2 febbraio 2014, p. 7, Primo Piano) • Grillo si rivolge loro come un leader di lotta ma anche di governo. E in questo miscuglio c’è la vera metamorfosi ...
Leggi Tutto
In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens.
C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico [...] è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva integrale In termologia, grandezza che si introduce nella trattazione di problemi relativi all’adduzione del calore. ...
Leggi Tutto
Trattato del matematico e fisico siracusano Archimede (287-212 a.C.), una delle sue opere giunte fino a noi in modo integrale, e dedicata a Gelone, il re di Siracusa.
Partendo dalla ricerca della quantificazione [...] dei granelli di sabbia che avessero volume uguale a quello dell’Universo, lo studio di Archimede ha fornito una dimensione approssimata al vero delle dimensioni dell’Universo stesso e il sistema matematico ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dello stato a, la sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman.
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
P = ∣y〉〈x∣. 〈x∥y〉 = 〈x∣y〉.
Allora
PP = ∣y〉 〈x∥y ...
Leggi Tutto
integrare
integrare [Lat. integrare, der. di integer "intero" e quindi "aggiungere qualcosa in modo da rendere intero" oppure, specific., der. di (summa) integralis "integrale" e quindi "sottoporre all'operazione [...] di integrazione"] [ANM] (a) Riferito a una funzione, calcolarne un integrale. (b) Riferito a un'equazione differenziale o a un sistema di equazioni differenziali, determinarne la soluzione, cioè sinon. di risolvere. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...