Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in [...] Goethe, alcuni caratteri e alcune situazioni delle commedie di Lenz.
Ma su tutto tre opere emergono quale ultima sintesi e integrale espressione del mondo spirituale e poetico dello S.: il Prometheus, il Werther, l’Urfaust di Goethe. D’altronde, con ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] y′ = ƒ(x, y), rappresenta un legame tra le coordinate di un punto (x, y) e la pendenza y′ della tangente alla curva integrale passante per tale punto. Quindi, i punti del piano in cui risulta ƒ(x, y) = 0 sono punti stazionari per le soluzioni, mentre ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, il ponte principale, generalmente scoperto, che si estende da prora a poppa e, chiudendo superiormente il fasciame, contribuisce in maniera integrale alla robustezza delle strutture. [...] Il personale di c., nella marina mercantile, è costituito dai marinai propriamente detti, che lavorano in c. per ormeggi, manovre, segnali ecc. (contrapposto al personale di macchina).
Copertetta Nelle ...
Leggi Tutto
Runge-Kutta, metodo di
Runge-Kutta, metodo di locuzione che indica una famiglia di metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali i quali, per la stima dell’integrale soluzione dell’equazione, [...] alla formula generale:
dove Φ(xi, yi, h) è detta funzione incremento. In Φ compaiono i valori della pendenza della curva integrale calcolati in punti diversi e indicati con k1, k2, ..., ki; h è il passo dell’integrazione. Il valore di k1 = ƒ ...
Leggi Tutto
Matematico (Dolomieu, Isère, 1869 - Parigi 1951). Professore nelle univ. di Montpellier, Lione, Nancy, fu chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove insegnò calcolo differenziale e integrale, poi (1920) [...] tornò alla teoria dei gruppi continui finiti per approfondirne lo studio, non dal punto di vista differenziale di S. Lie, bensì da quello integrale e, più precisamente, topologico. Sono state pubblicate le sue opere complete in 6 volumi (1952-55). ...
Leggi Tutto
Orientalista (Parma 1849 - Torino 1920), prof. di persiano (dal 1885), poi (dal 1899) di filologia indo-iranica nell'univ. di Torino. Diede la versione integrale in versi dello Shāhnāme "Libro dei Re" [...] di Firdūsī (8 voll., 1886-88) e studiò il patrimonio poetico iranico (Storia della poesia persiana, 2 voll., 1894). Si occupò anche, con facile ed elegante vena di traduttore, di sanscrito, siriaco, arabo, ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Auch, Gers, 1884 - Parigi 1974), professore dal 1925 all'univ. di Parigi; il suo nome è soprattutto legato a una generalizzazione dell'integrale di Lebesgue, col sussidio della quale [...] il D. è riuscito a determinare le primitive delle funzioni derivate, finite in ogni punto. È anche noto per i suoi studî sull'aritmetica dei numeri transfiniti. Tra le sue opere: Un demi-siècle (1907-1956) ...
Leggi Tutto
convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] convergenza di un; → algoritmo, convergenza di un.
Convergenza assoluta
Per una successione, una serie, un integrale, convergenza dei valori assoluti.
Convergenza debole
Tipo di convergenza di una successione {xn} in uno spazio normato X, definita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] il numero degli zeri meno il numero dei poli della funzione f(z) all'interno di una curva chiusa coincide con l'integrale
lungo la curva chiusa; e infine il principio del massimo: il massimo modulo di una funzione complessa definita su un dominio ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] lungo una linea chiusa. ◆ [MCF] La circuitazione della velocità v di un fluido, cioè l'integrale di v su una linea chiusa, che risulta non nulla, a norma del teorema di Stokes della circuitazione (←), se il moto ha una componente rotatoria, cioè se ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...