Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] reale ξ ammette una densità di p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste una funzione pξ(x) tale che:
L’integrale
(dove l’ultima uguaglianza vale se ξ ammette densità) è detto valor medio o media o valore d’attesa o speranza matematica o ...
Leggi Tutto
Stokes, teorema di
Stokes, teorema di nelle applicazioni della matematica alla fisica, teorema che consente di calcolare la circuitazione
di un vettore v lungo una linea chiusa γ per mezzo di un integrale [...] al flusso del rotore di v attraverso la superficie contornata da γ. Il teorema di Stokes trasforma un integrale di linea in un integrale di superficie e può essere generalizzato per spazi a più dimensioni. L’uguaglianza si interpreta dicendo che il ...
Leggi Tutto
Rice Thomas Maurice
Rice 〈ràis〉 Thomas Maurice [STF] (n. Dundalk, Irlanda, 1939) Ricercatore nei Bell Laboratories (1966), poi prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1981). ◆ [FTC] Integrale di R.: [...] v. frattura: II 765 d ...
Leggi Tutto
In fisica, il valore medio della vorticità di un fluido: se questo è contenuto nel volume V e descritto dal campo di velocità u, l’e. è l’integrale di volume ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] dei primi co. degli artt. 6 e 11 citati, laddove solo il primo utilizza l’espressione più rigorosa di «pagamento integrale»; inoltre, il co. 4 dell’art. 6 espressamente dispone la decadenza dalla definizione agevolata (ex tunc) in caso di mancato ...
Leggi Tutto
Hankel
Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una [...] risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate cilindriche (la trasformata di Hankel; si veda → trasformata integrale). La conoscenza del greco antico, appreso al Nicolai Gymnasium di Lipsia, gli consentì di leggere i testi ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] posta il 30 giugno 1932; due anni dopo, L. veniva eretta capoluogo di provincia. Posta a 21 m s.l.m. e a una decina di chilometri dal Tirreno, la città è stata caratterizzata sempre da un intenso sviluppo ...
Leggi Tutto
Green, lemma di
Green, lemma di in analisi, corollario delle formule di Green, detto anche teorema della divergenza e spesso considerato come autonomo lemma del calcolo vettoriale: consente di trasformare [...] di volume in un integrale di superficie ed equivale in pratica al teorema della divergenza di un vettore v dato da
dove V è il volume considerato, σ la superficie che lo racchiude, n la normale a essa diretta verso l’esterno e il segno ⋅ indica ...
Leggi Tutto
disinfestazióne Operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali ratti, arvicole, ecc. (derattizzazione), di insetti (disinsettazione) o di vegetali che risultino dannosi o infestanti [...] (diserbatura); la d. integrale, mirante cioè alla simultanea distruzione dei piccoli animali e degli insetti, può essere effettuata ricorrendo a sostanze fumiganti. ...
Leggi Tutto
Pedagogo portoghese (Lisbona 1713 - Roma 1792), di origine francese. Completò la sua formazione in Italia, dove scrisse, secondo principî illuministici, il Verdadero método de estudar (1746), proposta [...] di riforma integrale degli studî che ispirò l'opera di rinnovamento dell'istruzione avviata in Portogallo dal marchese di Pombal. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...