operatore
operatore termine che, in senso lato, è sinonimo di funzione e può riferirsi a numeri, insiemi, funzioni, spazi ecc. Sono operatori tutte le funzioni, l’operatore derivata, l’operatore integrale [...] è compatto. Un esempio di operatore compatto in uno spazio di dimensione infinita (lo spazio delle funzioni continue nell’intervallo [a, b] dotato della norma uniforme) è fornito dall’operatore integrale
in cui F è una funzione continua assegnata. ...
Leggi Tutto
(trad. it. La ballata del vecchio marinaio) Poema dello scrittore inglese S.T. Coleridge (1772-1834), scritto nel 1797 e pubblicato in Lyrical ballads nel 1798, il cui titolo integrale è The Rime of the [...] Ancient Mariner Kubla Khan or a vision in a dream.
Vi sono narrate le avventure che un marinaio affronta prima di tornare in patria su un vascello, spinto dal mare in tempesta verso il Polo Sud, che rimane ...
Leggi Tutto
Dirac, delta di
Dirac, delta di distribuzione descrivibile informalmente come una “funzione” δ(x) che ha valore 0 per ogni x ≠ 0, mentre per x = 0 ha un valore infinito in modo che il suo integrale, [...] è uguale a 1:
Al di là dell’interpretazione euristica, formalmente il delta di Dirac non è una funzione, perché l’integrale tra −∞ e +∞ di una funzione ovunque nulla tranne in un punto è nullo. Essendo più propriamente una distribuzione, appartiene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] sua "funzione derivata" F′(x) fosse la funzione f(x) di partenza. Il teorema fondamentale del calcolo consentiva poi di introdurre il concetto di integrale definito ∫ba f (x)dx mediante la formula ∫ba f (x)dx=F(b)-F(a) dove F′(x)=f(x).
Al contrario ...
Leggi Tutto
teorema di Gauss-Bonnet
Luca Tomassini
Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ di una varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] della curvatura di Gauss (totale) G dalla
La caratteristica di Euler di M è data dalla formula χ=V−E+F per una divisione di M in poligoni dotati di un numero V di vertici, E di spigoli e F di facce. ...
Leggi Tutto
Chitu, Maria (Chitiu nella trascrizione ‛ latina ')
Rosa Del Conte
Scrittrice romena, che nel 1883 diede alle stampe, in elegante veste tipografica, illeggiadrita di ornati e vignette, la traduzione [...] integrale - in prosa e corredata di note - della prima cantica (Infernulŭ, Craiova 1883), cui seguiva, a distanza di cinque anni, quella del Purgatorio (Purgatoriulŭ, ibid. 1888). La versione del Paradiso, benché annunziata, non ha mai visto la luce. ...
Leggi Tutto
abeliano
abeliano [agg. Der. del cognome di N.H. Abel] [ALG] Con il signif. di commutativo: algebra a., gruppo a. (v. gruppo: III 127 f). ◆ [ANM] Funzione a.: funzione che nasce dall'inversione di un [...] , che sono tutte le funzioni di più variabili meromorfe al finito e con 2p periodi linearmente indipendenti (se p=1 si hanno le funzioni ellittiche). ◆ [ANM] Integrale a.: se f(x,y)=0 è l'equazione di una curva algebrica C, è, relativ. a C, ogni ...
Leggi Tutto
Schlafli Ludwig
Schläfli 〈šlèfli〉 Ludwig [STF] (Burgdorf, Berna, 1814 - Berna 1895) Prof. di matematica nell'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] Formula di S.: la rappresentazione [...] integrale del generico polinomio di Legendre, Pn(z)=(2πi)-1∫γ(t2-1)n[2n(t-z)n+1]-1dt, con i unità immaginaria, ove la curva d'integrazione γ è una qualunque circonferenza contenente il punto z, percorsa nel verso antiorario. ...
Leggi Tutto
scaloide
scaloide figura geometrica (detta anche istogramma) formata da una successione di rettangoli le cui basi sono segmenti adiacenti; in genere, tale figura è utilizzata per approssimare un trapezoide [...] (→ integrale definito). In geometria solida, con tale termine si indica una successione di parallelepipedi rettangoli aventi le rispettive basi su uno stesso piano e tali che due successive facce o coincidono o una è contenuta nell’altra. ...
Leggi Tutto
concatenamento
concatenaménto [Der. di concatenare "atto ed effetto del concatenare o del concatenarsi"] Grado, o indice od ordine, di c.: (a) [ALG] → concatenato: Curve concatenate. (b) [ANM] → Gauss, [...] Karl Friedrich: Integrale di Gauss. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...