Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] .
Le a. marine protette sono generalmente divise in settori a diverso grado di tutela. La zona A è destinata a riserva integrale: la tutela del sito è assoluta e non è permessa nessuna attività (navigazione, pesca, immersioni ecc.); la zona B, a ...
Leggi Tutto
Action française Quotidiano politico parigino (1908-44), da cui prese il nome il movimento diretto da L. Daudet, C. Maurras, M. Pujo e J. Bainville. Antiparlamentare e antidemocratico, il giornale derivò [...] dal ‘tradizionalismo’ francese una teoria del ‘nazionalismo integrale’ che raccoglieva le istanze dell’estrema destra monarchica, preannunciando al contempo le ideologie del fascismo e del nazismo. Legalmente sciolto dal governo Sarraut (1935), si ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] La prima versione latina integrale del poema risale infatti solo alla seconda metà del sec. 14° ed è riconducibile all'iniziativa di Francesco Petrarca, che, avendo ricevuto nel 1354 da Costantinopoli un manoscritto greco dell'Iliade e dell'Odissea, ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (Desio 1922 - Milano 2005). Docente al liceo Berchet di Milano, attratto dalla problematica educativa, nel 1954 fondò Gioventù Studentesca, da cui, sotto la sua guida, nel 1969, sorse [...] il movimento Comunione e Liberazione per l'affermazione integrale dell'identità cattolica nella società. Dopo una prima fase di perplessità da parte di non pochi vescovi italiani nei confronti di CL, il cui orientamento risultava poco in sintonia con ...
Leggi Tutto
Nato a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, morto ivi il 15 marzo 1912, fu professore d'algebra all'università di Palermo dal 1878 al 1880 e di calcolo differenziale e integrale all'università [...] di Bologna dal 1880 alla sua morte. Discepolo del Dini, si mantenne fedele a quell'indirizzo critico dei fondamenti della teoria delle funzioni di variabili reali, che il suo maestro aveva introdotto in ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] di convergenza, di infinitesimo e di infinito potenziale, di integrale; inoltre sviluppò i criteri di convergenza per le serie che portano il suo nome. Apparteneva a una famiglia numerosa ed era il più grande di sei figli. Il padre, giurista ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] b. ◆ [FME] Cellula f.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 667 d. ◆ [MCQ] Derivata f.: v. integrale sui cammini: III 229 a. ◆ [ANM] Determinante f.: lo stesso che determinante jacobiano: → jacobiano. ◆ [ANM] Equazioni f.: equazioni ...
Leggi Tutto
Voigt Woldemar
Voigt 〈fòit〉 Woldemar [STF] (Lipsia 1850 - Gottinga 1919) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Königsberg (1875), quindi di Gottinga (1883); socio straniero dei Lincei (1898). ◆ [OTT] [...] Effetto V.: v. magnetoottica: III 571 c. ◆ [FAT] Integrale di V.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 d. ◆ [FSD] Limite di V.: v. compositi, materiali: I 672 b. ◆ [GFS] Linea di V.: v. ottica atmosferica: IV 348 d. ◆ [FTC] Modello alla ...
Leggi Tutto
Salomone di Gabirol
Giovanni Garbini
Filosofo ebreo spagnolo (circa 1020-1070). La sua opera maggiore, La fonte della vita, improntata alla filosofia neoplatonica, è andata perduta nell'originale arabo; [...] ne resta una traduzione parziale ebraica e una integrale latina (Fons vitae) che esercitò un notevole influsso sulla scolastica. Altra opera di carattere morale è Iṣlah al-ahlāq, " perfezione del carattere ", mentre direttamente in ebraico fu scritto ...
Leggi Tutto
maggiorazione
maggiorazione termine riferito a ogni tecnica che consenta di dare stime superiori di una grandezza. Tipicamente, si considerano maggiorazioni dell’errore commesso in un’operazione di approssimazione, [...] per esempio nel troncamento di una serie o di un integrale improprio.
In analisi, una maggiorazione a priori consente di garantire la convergenza di metodi iterativi o l’esistenza di soluzioni di un determinato problema. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...