GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] . G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito del poeta, Bologna 1936; G. Damerini, G. G., Torino 1941 (con bibliogr. integrale fino al 1941); A. Gentile, G. G., Trieste 1953; C. Alberti, in G. G. dai turbamenti del cuore al mestiere del ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] : A. Luzio, La madre di G. Mazzini. Carteggio inedito del 1834-39, Torino 1919 (ma ora si legga il carteggio nell'edizione integrale data da S. Gallo ed E. Melossi in Appendice agli Scritti editi ed inediti di G. Mazzini, voll. VII-VIII, Imola 1986 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] M.A. Barboni, 1675 ' ; Venezia, B. Miloco, 1679; Roma 1830. Sulla stampa originaria si basa l'edizione, non critica e non integrale, Milano 1982, a cura di E. Camillo. Il Tesoro fu tradotto in inglese da J. Chamberlayne (Londra 1686, riedito anonimo ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] rafforzavano in lui la convinzione che vi fossero le basi per una trattativa, gli confermavano che la soluzione integrale della questione romana richiedeva ancora lunghi anni. Nel volume La questione romana studiata in Roma. Impressioni reminiscenze ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] (1736-1799), in Quaderni di Parma per l'arte, 1997, n. 3, pp. 117-178 (contiene la traduzione italiana integrale della corrispondenza e dell'autobiografia); Julien de Parme 1736-1799 (catal.), a cura di P. Rosenberg, Milano 1999 (catalogo completo ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Pisa del secolo XIV si sia confrontata sistematicamente con il poema (a parte qualche lodevole eccezione). L'edizione critica integrale che si sta ora preparando sotto la direzione di M. Tangheroni consentirà finalmente di collocare il tutt'altro che ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] riformatrice leopoldina: in alcune circostanze, in quanto ciò si allineava all’evoluzione giurisprudenziale, come per l’abolizione integrale della tortura o la riduzione del valore della contumacia da confessione a indizio; in altre, questa posizione ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] . Fautore del purismo più accanito e conservatore, privo di qualsivoglia inventiva o originalità, egli aveva difeso un trecentismo integrale, che tra l’altro gli aveva aperto le porte dell’Accademia della Crusca. Alla morte di Canova, Tambroni ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] scorge anche in questo caso il trionfo del cuore sull'intelletto e l'affermazione del divino nell'uomo; l'autore, moralista integrale e raffinato intellettuale che ama i deboli e i miseri, è definito dal L. "defensor pauperum" animato da una "mistica ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] , cc. 148r-152r. L'attribuzione - tuttora discussa - fu avanzata nel 1963, dal Canal, che fornì la trascrizione integrale dell'opera, ritornando pochi anni dopo sull'argomento.
Fonti e Bibl.: Bartholomaeus de Pisis, De conformitate vitae beati ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...