BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] e gusti popolareschi, bisogna avvertire che il "naturale" vagheggiato dal B. è da lui inteso in senso elementare e integrale come ispirazione che deve essere tratta dal mondo più vicino a uno stato di natura - quello della gente semplice, soprattutto ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ; solo la prima, Ad Leonem X pont. opt. max. et christianos principes suasoria in Turcas (Mantova 1518?), sopravvive in forma integrale.
Nel 1519, morti Francesco II Gonzaga e il suo segretario B. Capilupi, l'E. fu nominato segretario di Federico II ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] e aporie. L’inconciliabilità delle posizioni riguardava tanto alcune derive iperdeterministiche dei seguaci della serialità integrale (primo tra tutti Stockhausen), quanto esperienze di segno opposto riconducibili all’alea e all’indeterminazione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Vaticana, si trovano oggi in questa biblioteca.
Con l'inizio del 1811 il B. propose al governo la pubblicazione integrale e critica del Trattato della pittura di Leonardo, che riteneva giustamente due terzi più esteso di quello conosciuto, dicendosi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] conoscere Giacomo Noventa, che frequentò fino alla sua morte (4 luglio 1960) e lo invitò a un impegno poetico integrale, rivolto alla ricerca del «sublime». Sono anni, questi, particolarmente fervidi, in un momento di grande vitalità della cultura ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Mario Valle gli permise di affrontare la crescente complessità edilizia attraverso la cosiddetta progettazione integrale, che comprendeva la fattibilità economica e urbanistica, la progettazione architettonica, impiantistica, strutturale. Gardella ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] del governo fascista. Le dimissioni furono per Parri l’occasione di compiere il primo gesto pubblico del suo antifascismo integrale, senza compromessi. Iniziava allora quella faticosissima strada che lo fece assurgere al cospetto dei suoi coetanei e ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] a lire 40.000.000 nel giugno 1935, quindi a 50.000.000 nel febbraio 1938; infine un completamento del ciclo integrale di produzione, che era stato avviato fin dall'inizio.
Infatti nel febbraio 1929 il B. aveva rilevato dalla SIFA (Società italiana ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] un contenuto morale, una fiducia viva nel contributo che quella osservazione e comunicazione possono offrire alla formazione dell'uomo integrale; ma è anche vero che tale atteggiamento, per la sua intima natura, tende a tradursi in disinteressata ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di Torre Annunziata, il C. fu il più vigoroso sostenitore della fondazione di un'industria siderurgica a ciclo integrale nel Napoletano. Sollecitato quasi certamente dalla Società ferriere italiane, che aveva in programma la costruzione di un ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...