RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] ), poi accolta in Nel grave sogno (Milano 1982). Alla fine dello stesso anno cominciò per Mondadori il lavoro di traduzione integrale di À la recherche du temps perdu (Milano 1983-1993). Sempre nel 1978 fu tra i fondatori delle edizioni Società di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] B. difendeva l'idea di "fattori molteplici" (1902) dello sviluppo storico, attribuendo alla concezione maloniana del "socialismo integrale" il merito di avere "eloquentemente dimostrato... che i popoli sono spinti, a misura che si civilizzano, se non ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] della dimora di famiglia sotto la probabile guida dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli. La perdita quasi integrale delle decorazioni pittoriche – già registrata dal Lilii – impedisce di valutare appieno l’entità degli interventi dovuti ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di adeguati mezzi di comunicazione. Mussolini aveva caldeggiato l'accordo escludendo per il momento una soluzione integrale e violenta della questione etiopica. L'accordo, tenuto segreto fino alla conclusione, suscitava sorpresa negli ambienti ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] . e ampliata) e la fondamentale Introduzione allo studio del Codex iuris canonici, che rappresentò il primo originale e integrale approccio di un giurista "laico" alla codificazione del diritto della Chiesa cattolica latina del 1917 e che si collocò ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] mondo cattolico dalle iniziative del "professore" apparivano lontani, egli divenne in primo luogo il modello di una testimonianza "integrale" di fede sia in ambito ecclesiale che civile e politico. Venne inoltre creata una fondazione per un Centro ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] , Palermo, Cirillo, 1656) con la richiesta di un diretto intervento del sovrano per un’eventuale pubblicazione della versione integrale. La lettera al granduca, peraltro inefficace e che ha sollevato molti dubbi sull’effettivo mecenatismo dei Tomasi ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] dell'opera del F. fu sospesa alla pagina 80 (decreto del S. Uffizio del 23 sett. 1757) e venne pubblicata integralmente soltanto postuma, molti anni dopo, In Arnaldi librum de frequenti communione, Mediolani nuper recusum, et in alterum eiusdem de ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] e continuamente ricorrenti: la situazione musicale odierna e la definitiva saturazione del sistema temperato, di cui serialità integrale ed alea non sono che espressioni consimili di un tardo epigonismo; la composizione elettronica e l'acquisizione ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] con certezza, è sembrato di poter riconoscere sempre più prevalente nelle opere tarde licenziate dalla bottega, a scapito di un'integrale autografia del maestro.
Il 1( apr. 1531 L., ormai più che settantenne, decise di ritirarsi nel convento di S ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...