• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [3750]
Arti visive [188]
Biografie [876]
Diritto [444]
Matematica [374]
Fisica [331]
Storia [307]
Letteratura [256]
Temi generali [200]
Religioni [182]
Economia [166]

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] sede della Banca di Firenze. Né l'attività del C. (che nelle intenzioni incarnava l'ideale giovannoniano dell'architetto integrale, abile dalla decorazione al piano urbanistico) fu limitata a questi episodi: nel 1908, assieme a Dario Carbone, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

PETRONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Guglielmo Giorgio Patrizi PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini. Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] settembre del 1945, alcuni capitoli apparvero a puntate nella rivista Mercurio, già dal dicembre del 1944. Successivamente il testo integrale fu pubblicato sul numero 1 di Botteghe oscure, nel 1948, e quindi, dopo un iniziale rifiuto dovuto al timore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA – ALDO PALAZZESCHI – CURZIO MALAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PASQUALINO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO Veneto Mattia Biffis PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] , 1961). Nonostante la presenza di questa iscrizione, la critica si è sempre in prevalenza espressa a favore di un’integrale autografia cimesca, osservando come l’alta qualità tecnica e stilistica del dipinto non abbia trovato fin qui alcun riscontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO – GIOVANNI MANSUETI – TIZIANO VECELLIO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINO Veneto (1)
Mostra Tutti

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] quartieri in piazza d'armi.Il contributo, corredato da un progetto urbanistico, affronta il problema della conservazione integrale del Castello Sforzesco, allora in discussione. Sempre a Milano, nel 1887, pubblicò, con Enrico Peregrini, Relazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] New York. Per questo evento egli realizzò due bassorilievi che celebravano le imprese del regime, L'agricoltura-bonifica integrale e Lavori pubblici (ubicazione ignota). Dopo il premio per la scultura conferitogli nell'aprile del 1937 dall'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] agricola. La Francia formava nel 1969 un proprio sistema di p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a riserva integrale racchiuso in una fascia con attività agricole, pastorali e forestali controllate, e un anello periferico con più ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

Spazio pubblico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio pubblico Franco Purini Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] urbana la nozione di s. p. presenta una gradualità di forme intermedie, passando da quelle che sono pubbliche in senso integrale a quelle che lo sono di fatto. I passages parigini, per es., decifrati nei loro complessi significati da W. Benjamin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCO PURINI – SURREALISMO – LOS ANGELES – ROTTERDAM – INTERNET

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARCELLONA J. Yarza Luaces (lat. Barcino; catalano Barcelona) Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] ; cancellate le tracce del monumento dopo una parziale distruzione nel 1823, un incendio e un saccheggio nel 1835 e l'integrale demolizione del 1837, unica testimonianza è data da documenti e disegni che attestano che la chiesa era a navata unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – RAIMONDO BERENGARIO I – ORDINE CARMELITANO – RAMON DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] facciata dell'edificio sovrapponendovi una serie di elementi simbolici: un cubo, per evocare la "concezione totalitaria e integrale del regime fascista" (Alfieri-Freddi, 1933, p. 66); quattro grandi fasci di metallo, che richiamavano alla mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] uscita da una bottega, non piccola, in attività a Cincelli. Il repertorio della fase precedente è quasi integralmente utilizzato: si aggiungono nuove serie, soprattutto prende forte sviluppo la produzione di vasi con rilievo decorativo, con fogliame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali