GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Mario Valle gli permise di affrontare la crescente complessità edilizia attraverso la cosiddetta progettazione integrale, che comprendeva la fattibilità economica e urbanistica, la progettazione architettonica, impiantistica, strutturale. Gardella ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] la proposta di un doppio canale Monfalcone-Gorizia, finché giunse a stesura definitiva anche il piano per lo sfruttamento integrale delle piene dell'Isonzo, che rientrava nel programma più generale di collegamento idroviario fra l'Adriatico e il Mar ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Duecento dovrebbero risalire gli interventi decorativi condotti nel coro della vecchia basilica costantiniana, che comportarono l'integrale rifacimento del mosaico dell'abside (Iacobini, 1989) e del sottostante arredo marmoreo, con cattedra papale e ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] 'ulteriore offensiva della Chiesa, specie nei suoi ambienti più mistici, tesa a determinare una più vasta e integrale chiericalizzazione della societas christiana. Tale offensiva si sarebbe concretata nella fondazione di speciali ordini monastici che ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] con certezza, è sembrato di poter riconoscere sempre più prevalente nelle opere tarde licenziate dalla bottega, a scapito di un'integrale autografia del maestro.
Il 1( apr. 1531 L., ormai più che settantenne, decise di ritirarsi nel convento di S ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] zona delle ville. - Il secondo periodo della topografia di S. è contrassegnato da un fatto determinante: la trasposizione quasi integrale dell'abitato, dalla zona costiera dell'oppidum alla collina di Varano. A questo proposito è molto esplicita la ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] ; la scena può essere combinata con altre rappresentazioni, ad esempio con figure bacchiche. Anche un mosaico di Dugga riproduce la scena integrale con la nave e le tre s., che anche qui compaiono nell'atto di cantare e suonare il flauto e la lyra ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] identificati; come di solito, nelle sue mura furono adoperati largamente materiali di edifici preesistenti; si attende la pubblicazione integrale dello scavo, compiuto in questi ultimi anni.
Si è già accennato alla ricchezza e varietà di mosaici che ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ). Nelle automobili era molto usato nel passato; attualmente, salvo casi particolari, è impiegato nei veicoli a trazione integrale.
Elettrotecnica
P. di misura
Dispositivo di misurazione elettrica costituito dalla rete a p. della fig. 2. Nella ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] serie con manodopera altamente specializzata, rapidità di esecuzione, indipendenza dalle vicende atmosferiche.
La prefabbricazione può essere integrale, cioè estesa a tutte le parti costitutive dell'edificio, o parziale, cioè limitata solo ad alcune ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...