«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] , il lettore italiano non può godere di questa messe straordinaria di notizie e commenti: l’edizione critica integrale dell’epistolario, avviata dall’editore tedesco Bärenreiter già nel 1962, ripresa con iniziative degne della stessa affidabilità ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] riferisca; in realtà, l'opera del C. deve essere stata molto più vasta, anche se oggi non è recuperabile integralmente date le trasformazioni e i restauri degli ambienti. Gli spettano ancora, nella sala della Speranza, le decorazioni della volta (a ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] delle acque, in aggiunta alle diverse opere edilizie, stradali e di altra specie compiute e da compiersi per la bonifica integrale. Previde dieci anni di lavori e una spesa aggirantesi intorno ai dieci milioni di lire.
Promosso capo del servizio ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Guida per migliorare la razza vaccina del 1840 che introduceva agli innovativi metodi del francese F. Guénon), drenaggio integrale, miglioramenti nella potatura delle viti, ma, in primo luogo, analisi dei suoli e concimazioni scientifiche sulla base ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] in fondo all'esempio di lettera mercantesca: sennonché tali date, a differenza di quelle dei titoli, sono parte integrale dei singoli esempi e come pura esemplificazione vanno interpretati, analogamente al titolo di "notarius" che accompagna il nome ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] "rappresentanza politica" doveva ormai essere sostituita dall'altra, a suo parere più corretta, di "rappresentatività integrale" delle istituzioni statali, che riusciva ad indicare sia il carattere funzionale della rappresentanza, sia il suo ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] , III, p. 407), con i versi finali, relativi all'attività dello stampatore, di alcune edizioni veneziane e il testo integrale del privilegio concesso a Giovanni da Spira nel 1469 per la stampa in Venezia. Nonostante l'inoppugnabilità dell'evidenza ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] quarantina) degli statuti delle varie comunità canavesane, egli venne maturando il programma di una loro pubblicazione integrale, che - secondo il modello delle grandi iniziative editoriali - illustrò in quattro significative pagine di lancio, Per ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] parte dell'opera (nell'ordine: aritmetica, algebra, logaritmi, geometria, trigonometria, geometria analitica, calcolo differenziale e integrale) e comprendevano quaranta problemi. Il manuale ebbe sette edizioni fiorentine entro il 1825, l'ultima con ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] militare il 15 luglio '49, fu la redazione di una vibratissima protesta per l'attacco francese a Roma (il testo integrale è riportato oltre che nella Collezione degli atti, indirizzi e proteste trasmesse all'Assemblea ed al governo dopo l'invasione ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...