ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] pianoforte, curata da E. Desderi (revisione della parte violoncellistica di B. Mazzacurati), edita da Carisch, Milano 1959. Una nuova edizione integrale con ricche note è stata curata da R. Sabatini per i tipi del De Sanetis, Roma 1958.
L'A. scrisse ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] e le malattie veneree, la difesa dell'ente maternità e infanzia, la protezione dell'infanzia africana, la bonifica integrale.
Aderente in gioventù al partito liberale conservatore, si iscrisse poi al Partito nazionalista italiano e nel 1914 fu ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] un testo legato alle riflessioni sui principî cristiani annunciate nella Flegra in Betuglia). Il solo testo del M. a conoscere un'edizione integrale moderna è Il niente, a cura di L. Bisello, in Le antiche memorie del nulla, a cura di C. Ossola, Roma ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] con una breve nota informativa. L'interesse suscitato da quelle pagine valse alla opera pochi anni dopo (1821) la prima edizione integrale, a cura di Carlo de' Rosmini, e attirò anzi l'attenzione degli studiosi anche sul primo lavoro storico del B ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] avuto due edizioni, entrambe curate da M. Pieri. La prima (Ravenna 1982), corredata da un'importante introduzione, in realtà non è integrale, dato che del secondo libro si stampa una scelta e del terzo solo un madrigale; la lacuna è colmata dalla ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] edito da L.A. Muratori nei Rer. Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738, coll. 673-694 con il titolo Liber memorialis. Un'edizione integrale è stata curata da M.N. Conti (La Spezia 1973).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Comune di ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] , esalta di Orazio le odi romane e di apparato, ché "toccava all'età nostra, all'Italia fascista, instaurare l'interpretazione integrale, il giudizio complessivo ed esatto dell'opera multiforme del poeta di Venosa" (p. 293);dopo di che non si perita ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , Paolo Flavio pubblicò, da un manoscritto già del Pontano e venuto poi in possesso del C., la prima edizione integrale delle Interpretationes vergilianae di Tiberio Claudio Donato, che uscì nel 1535(cfr. R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] s.d. (ma 1972), pp. 8 s., 13, 17, 24 s.; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Venezia 1973 (contiene tra l'altro l'ediz. integrale del catalogo callidiano), ad Ind.;G. Radole, L'arte organaria a Trieste, Bologna 1973, ad Ind. ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] etnografia d’Italia, Milano 2013. Tra le pubblicazioni recenti di maggior pregio delle opere di Pitrè si segnala l’edizione integrale delle Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, in 4 voll., a cura di J. Zipes, per le edizioni Donzelli (Roma ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...